- Riceviamo e, con vivo piacere, pubblichiamo una nota ed alcune tavole a china a cura del disegnatore ed appassionato di storia genovese Igor Belansky, già noto ai lettori. L’argomento riguarda una popolazione preromana che ebbe un’influenza importante anche sulle nostre terre: i celti cisalpini.
“I celti cisalpini, detti anche galli abitarono nel nord Italia dal 400 A.C. Dovettero combattere per salvare la loro libertà con i romani. Le tribù più importanti erano i Senoni, gli Insubri, i Taurini, i Cenomani e i Boi, forse i più selvaggi delle varie tribù.

I Senoni sono famosi perché al comando di Brenno occuparono e saccheggiarono la città di Roma, dopo avere sconfitto i romani nella battaglia sul fiume Allia nel 387 A.C. Nel 225 A.C., per prevenire l’invasione romana i celti cisalpini marciarono a sud, ma nella battaglia di Talamone furono sconfitti. Poi ci fu la campagna militare di Annibale con cui i celti si allearono. Nel 216 A.C. avvenne la battaglia della Selva Litana, dove i Boi distrussero un esercito romano forte di 25 mila militari. Con il fallimento della campagna di Annibale i celti dovettero arrendersi.

I Boi furono gli ultimi ad arrendersi, nel 191 A.C. Assoggettati dai romani i celti cisalpini accettarono il modo di vivere dei romani. Combatterono negli eserciti di Giulio Cesare che, quando andò al potere, gli concesse la cittadinanza romana. Molti celti divennero senatori dell’impero romano. Vi fu una grande migrazione dei celti in tutta Italia. Possiamo dire che i celti cisalpini potrebbero essere, oggi, una delle etnie più numerose in Italia. Brenno (… – post 390 a.C.) fu un condottiero gallo, capo della tribù celtica dei Galli Senoni, noto per avere messo a sacco Roma nell’anno 390 a.C.

Ottobre 2018 Ivano Dallagiacoma”