I giardini di Villa della Pergola ad Alassio

foto_pergola_b_ph_ListriI 22.000 metri quadrati dei Giardini di Villa della Pergola offrono un’occasione unica per passeggiare immersi nella tipica vegetazione mediterranea, fatta di pini marittimi, carrubi, ulivi, lecci sapientemente coniugati con jacarande e strelitzie giganti sudafricane, eucaliptus australiani, banani e palme di tutti i tipi, aloe, agave, fichi d’india, cactacee provenienti da ogni latitudine, glicini, tumbergie, spiree, ortensie, oleandri, pelargoni odorosi, lavande, buganvillee, dature, bignonie, solanum e gelsomini. I giardini ospitano alcune collezioni botaniche, come quella degli agrumi e dei glicini, e una importante collezione di Agapanti (oltre 300 varietà diverse), unica in Europa per numero e qualità. I giardini sono infatti aperti per visite guidate su prenotazione (tel. +39 0182/646130 info@giardinidivilladellapergola.com) tutti i sabati e le domeniche con partenza alle ore 9.30/ 11.30 / 15.00 / 17.00. La visita si compie singolarmente e/o in piccoli gruppi. Durata 1,30 h circa. (biglietti: singolo: 12 euro,  soci FAI: 10 euro, gratis per i bambini fino ai 6 anni accompagnati ). Occasione imperdibile, finora riservata esclusivamente agli ospiti del relais, sarà quella di poterpranzare e cenare all’aperto al ristorante di Villa della Pergola, sulla grande terrazza che si affaccia sul golfo di Alassio. Pochi tavoli, disponibili solo su prenotazione, per rivivere la tipica atmosfera “fin de siècle” di uno dei luoghi più glamour della Riviera ligure nel Ventesimo secolo.
Curato dallo chef Maurizio Dagrada, propone menù genuini con ingredienti legati al territorio e piatti della tradizione ligure, in parte rivisitati: il pescato locale, le tipiche paste, le famose focacce, l’olio DOP ligure, una selezione dei più pregiati vini del territorio e i formaggi dei monti dell’entroterra. Tutto arricchito dai prodotti di stagione come il carciofo spinoso, l’asparago violetto, la zucchina trombetta e il pomodoro cuor di bue tipici della Piana di Albenga, la più grande pianura alluvionale della regione, conosciuta anche come “l’orto della Liguria”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui