Il manifesto che annuncia una mostra d’arte può rappresenatre, esso stesso, un’opera di valore artistico. Perché, pertanto, non ideare l’allestimento di un’ esposizione dedicata a tale genere di affissioni? Ciò che si è divenuto realtà a Calice Ligure con “Artemanifesta – eventi dal 1968 al 1976”, mostra che sarà inaugurata oggi, sabato 16 dicembre, alle 17.30 presso la Casa del Console di via Roma 61 e che sarà aperta sino al 16 marzo 2018.
Da Cusumano a Sesia, da Ravedone a Carabba, da Viviani a Scanavino, e tantissimi altri, saranno presenti tutti i nomi degli artisti che hanno reso famoso il “Periodo Calicese”, ancora oggi ricordato in tutta l’Italia come felice momento artistico in un’epoca fervida di inquietudini per tutta la cultura europea.
Nico Scarabicchi, curatore della mostra, era il grafico che traduceva in immagine pubblicitaria il concetto del lavoro degli artisti, che accettavano l’idea di sintetizzare in immagine grafica il loro stile: l’opera di pittori molto “geometrici” come Nangeroni o Capogrossi era facilmente sintetizzabile attraverso un segno o un simbolo mentre altri artisti volevano personalizzare il lavoro, aggiungendo un particolare, un dettaglio inconfondibile. Quando tutto ciò veniva accettato dall’artista ne nasceva un manifesto che assumeva, nel mondo pubblicitario, una propria autonomia di immagine. I pezzi esposti saranno una cinquantina, a partire dal 1968, quando si cominciò ad avvertire il cambiamento nella comunicazione. Saranno inoltre in esposizione volumi dedicati a Scanavino, Mambor, Locci, il libro “Io Mano” di Scanavino, pubblicazioni di Locci, i progetti della costruzione dell’albergo Viola, presso il quale soggiornavano quasi tutti quegli artisti, quando si fermavano a Calice. Se ne trarrà una lezione significativa soprattutto per oggi, quando viene più curato il catalogo dell’ affissione cartacea, ma nel web la cura dell’immagine della mostra è ancora importante.