I Personaggi de L’Eco – Costanza Ferro

Costanza Ferro è una delle stelle più luminose del nuoto sincronizzato italiano. Nata a Genova il 5 luglio 1993, ha raccolto i primi successi a partire dal 2004, anno in cui ha preso parte ai campionati italiani categoria esordienti. Dopo una serie di affermazioni in varie competizioni di duo, squadra e combinato, nel 2009 ha debuttato ai campionati europei giovanili ottenendo un quinto posto sia nel concorso a squadre che nel combinato. Nell’edizione dell’anno successivo a Tampere è salita per la prima volta sul podio aggiudicandosi il bronzo nel combinato, oltre al quarto posto ottenuto nel duo e nella gara a squadre (risultati bissati nel 2011 a Belgrado, in occasione della sua ultima partecipazione agli Europei giovanili). Sempre nel 2010 ha partecipato anche ai campionati mondiali giovanili di Indianapolis, classificandosi al settimo posto nel duo e all’ottavo sia nel concorso a squadre che nel combinato, mentre nel 2013 ha disputato a Barcellona i suoi primi campionati mondiali assoluti, ottenendo l’ottavo posto nel duo tecnico e il sesto posto nel programma libero.
Solo per citare alcune delle “prime volte” di una carriera che parla di 28 titoli italiani (17 nel duo tutti insieme a Linda Cerruti, 6 nella competizione a squadre, 5 nel libero combinato), due medaglie d’argento agli Europei (a Londra 2016 nella nella gara a squadre programma libero e Glasgow 2018 nel libero combinato) e una ai Mondiali (a Gwangju 2019 nell’highlight), oltre a 9 bronzi conquistati agli Europei (a Berlino 2014 nel libero combinato, Londra 2016 nel duo programma tecnico e libero, nella gara a squadre programma tecnico e nel libero combinato e Glasgow 2018 nel duo programma tecnico e libero e nella gara a squadre programma tecnico e libero), uno alle Universiadi (a Kazan’ 2013 nel duo) e i due, già ricordati, agli Europei giovanili. E di sogni sempre nuovi da coltivare…

Costanza, come e quando sono nati la sua passione per lo sport e il suo desiderio di praticarlo?

«Ho iniziato a praticare il nuoto sincronizzato quando avevo sei anni. Da piccola avevo paura dell’acqua, anzi ne avevo… il terrore! Mi ricordo che all’età di tre anni avevo rischiato di affogare in mare. Quando avevo quattro anni mi è stata riscontrata la spondilolistesi, che mi ha costretta a portare il busto per un anno. Il medico di famiglia aveva consigliato a mia mamma di farmi fare nuoto perché avrebbe rafforzato la muscolatura della mia schiena; poiché il nuoto sincronizzato è uno sport tipicamente femminile e in famiglia una nostra cugina già lo praticava, ho iniziato da lì. Me lo ricordo ancora il primo giorno: le maestre ci avevano chiesto se sapessimo nuotare; io, fino a quel giorno, mi ero rifiutata di togliere i braccioli, ma nessuna delle mie compagne aveva alzato la mano per dire che non sapeva nuotare. Così mi sono buttata in acqua e ho cominciato a nuotare: posso dire che le mie giornate nel cloro siano ufficialmente iniziate da quel momento.»

Chi sono stati i suoi primi maestri?

«Ho avuto davvero tanti allenatori. E questo, per quanto mi riguarda, penso sia un bene perché offre l’opportunità di crescere da più punti di vista. Può succedere che un allenatore si fissi su un punto e, senza accorgersene, ne “trascuri” solo per un momento altri; quindi l’avere più allenatori fa sì che questo non accada. Poi ho avuto l’onore di allenarmi con grandi coreografi internazionali che mi hanno dato ulteriori stimoli per migliorare sempre di più.»

Quale è stata la sua prima “vetrina” importante, la prima grande occasione per mettere in mostra le sue qualità?

«Diciamo che da ragazzina ho preso lo sport più che altro sul gioco: mi sono sempre allenata, ma non pensavo di poter aspirare a grandi traguardi. All’età di 14-15 anni sono entrata nella Nazionale giovanile e ho partecipato alla Coppa Comen in Israele, la mia prima competizione internazionale, dopo che già aveva gareggiato nel doppio con Linda Cerruti e nella squadra. In quel momento mi sono convinta di poter andare avanti: ho messo più testa in quello che facevo e direi che quella strada che mi abbia portata lontano.»

Quali sono state le prime soddisfazioni che la sua carriera le ha regalato?

«Anzitutto ritengo di essere stata molto fortunata ad avere iniziato in una società come la Rari Nantes Savona, che rappresenta una delle scuole più forti d’Italia e annovera allenatori tra i migliori nel loro ruolo. E questo, secondo me, è fondamentale: puoi essere più o meno portato, ma alla fine è l’allenatore la tua guida. Grazie a loro, le soddisfazioni mi sono arrivate fin da subito, dalle prime competizioni regionali a cui ho partecipato: ottenere un bronzo in un torneo regionale per me era già una grande soddisfazione. Ovviamente quelle più grandi le ho ricevute quando sono entrata a far parte della Nazionale: dalla già ricordata Coppa Comen alla Nazionale juniores fino alla rappresentativa senior, che mi ha permesso di partecipare a Europei, Mondiali e Olimpiadi. Direi che a regalarmi soddisfazioni siano stati tanti eventi piuttosto che uno in particolare.»

E i risultati di maggior rilievo che ha ottenuto?

«Sicuramente quelli agli Europei, dove negli ultimi anni siamo riuscite a superare la Spagna guadagnandoci tutti i bronzi e un argento. Per quanto riguarda i Mondiali, invece, senza dubbio quelli del 2019 a Gwangju, dove l’Italia è riuscita per la prima volta a conquistare una medaglia a squadre aggiudicandosi l’argento nell’highlight giungendo dietro l’Ucraina e davanti alla Spagna. Mentre nel doppio misto l’Italia aveva già conquistato medaglie non era mai successo, almeno negli ultimi anni, che salisse sul podio come squadra e questo è stato un grande traguardo. A questo punto, dopo aver partecipato alle Olimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro, il nostro sogno è quello di riuscire a ottenere una medaglia alle prossime. Purtroppo l’emergenza Coronavirus ci ha costrette a ritardare questo sogno, ma il fatto che le Olimpiadi siano spostate di un anno non significa che l’obiettivo cambi. Anzi, siamo ancora più motivate.»

E naturalmente vi auguro di vero cuore di coronare il vostro sogno. Parlando invece dei successi sportivi fin qui raggiunti, a quale è maggiormente legata?

«Sono molto legata alla mia prima qualificazione olimpica per Rio 2016. Nel doppio era più facile ottenerla in quanto passavano 24 doppi, ed essendo io e Linda Cerruti quinte e seste eravamo molto sicure di riuscire a qualificarci. Per quanto riguarda la squadra, la qualificazione avveniva in maniera diversa: passavano le prime otto nazioni ma cinque, cioè una per continente, erano fisse. Poteva quindi capitare che Paesi come Australia ed Egitto, nonostante fossero tra gli ultimi nella classifica mondiale, prendessero il posto di nazioni più forti come Italia, Spagna e Canada che invece ogni volta se la dovevano giocare. Ma in quell’occasione, per la prima volta dopo dodici anni, l’Italia è riuscita a qualificarsi come squadra alle Olimpiadi: è stata un’emozione davvero unica, solo al pensiero mi viene la pelle d’oca. Avevamo lavorato tantissimo, ci credevamo e speravamo a tal punto che al termine della prima gara di squadra – c’erano la gara tecnica e la gara libera – eravamo già tutte emozionate ancora prima del voto. E quando abbiamo visto la classifica non ci credevamo, è stato qualcosa di veramente epico.»

Quali sono i prossimi traguardi che si prefigge?

«Il più importante sono naturalmente le Olimpiadi, speriamo che l’anno prossimo si possano davvero disputare. Tutte quante noi lavoriamo per migliorare sempre di più il nostro range e i Giochi di Tokyo costituiscono il nostro obiettivo primario.»

A chi sente di dover dire maggiormente “grazie”?

«Anzitutto alla Marina Militare, che dal 2013 ci rappresenta permettendoci di continuare questo nostro percorso e questo nostro sogno. Poi la mia società, la Rari Nantes Savona, che mi ha cresciuta e ha sempre creduto in me. E il nostro commissario tecnico Patrizia Giallombardo, che resta il pilastro della Nazionale italiana di nuoto sincronizzato. Li ringrazio davvero per tutto ciò che hanno fatto e per quello che, grazie a loro, continueremo a fare.»

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui