Continuano, con un nutrito programma di oltre quaranta concerti ed eventi culturali, le
attività che l’Ufficio diocesano per i beni culturali promuove in diverse chiese, sale ed
oratori del territorio. In particolare prosegue la nona edizione del Festival internazionale
di musica di Savona, organizzato dall’associazione musicale Ensemble Nuove Musiche e
che si svolge in diverse chiese del territorio diocesano.
Il calendario del mese si concluderà venerdì 29 ottobre, alle ore 21 in Cattedrale, con il
duo Canino – Ardinghi (Bruno Canino al pianoforte e Paolo Ardinghi al violino)
impegnato in pagine di Mozart, Paganini e Beethoven. Il programma di novembre si
aprirà venerdì 12, alle ore 21 nella chiesa di san Raffaele al porto a Savona con una
conferenza-concerto per il 250° anniversario della nascita di Ludvig van Beethoven. La
conferenza sarà tenuta da Christine Siegert, della Beethoven Haus di Bonn, Antonio
Delfino dell’Università di Pavia ed Alessandro Delfino. Questi ultimi eseguiranno
trascrizioni per harmonium e pianoforte di opere beethoveniane. Venerdì 26 novembre,
alle ore 11 presso il liceo Classico di Savona e alle ore 21 nella chiesa di san Maurizio a
Segno, il pianista Al Watanabe, vincitore del concorso pianistico di Albenga proporrà
pagine di Weiner, Albeniz e Ravel.
Un concerto non del Festival che invece ospiterà l’oratorio di N.S. di Castello a Savona
sarà quello del Quartetto Wassily, composto da Léo Marillier, Marine Faup-Pelot,
Dominik Baranowski e Raphael Ginzburg. Il 6 novembre, alle ore 21, il quartetto proporrà
pagine di Paganini, Wolf e Ravel.