Il borgo di Colletta di Castelbianco menzionato in una ricerca sui “salutogenic villages”

Appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cities & Health uno studio che riguarda la rigenerazione dei piccoli centri storici.
Edito dal leader internazionale delle riviste accademiche Taylor & Francis Group, lo studio è stato prodotto da tre esperti multidisciplinari del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Sapienza Università di Roma: Alessio Proietti, Ruggero Lenci e Daniela D’Alessandro.
Nell’ambito della trattazione, il caso di Colletta di Castelbianco (Provincia di Savona) è stato menzionato come esempio emblematico per la capacità di aver saputo interconnettere digitalmente, in anticipo con i tempi, un luogo remoto e immerso nella natura con il resto del mondo. Su progetto architettonico del grande Giancarlo De Carlo, nell’antico borgo ligure si è saputo altresì ricercare un equilibrio fra storicità e bisogni contemporanei.
In particolare, la ricerca si è concentrata sulle strategie rigenerative per “salutogenic villages”: luoghi non soltanto salubri, ma soprattutto in grado di generare salute e benessere individuale e collettivo nelle dimensioni ambientale, psicofisica e socioeconomica.
Una ricerca innovativa che ha messo a sistema letteratura scientifica consolidata e pubblicistica di attualità, insieme alle visioni di opinion leaders e all’osservazione di casi concreti, tra cui il piccolo borgo di Colletta, che si fa ancor più grande nel dibattito internazionale.

 

Link direttto alla pagina di Cities & Health:

Regenerating small historic villages. Possible strategies through the vision of experts: Cities & Health

Fonte:
RIFLESSO MAGAZINE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui