Covid e ancora covid; purtroppo la speranza che, con la “riapertura” di prima dell’estate tutto fosse quasi finito era, appunto,solo una speranza ed ora ci risiamo, anche se, forse in modo meno virulento e più cosciente ma tutti i giorni il bollettino dei casi espone cifre sostenute; come se non bastasse si legge che il “simulatore informatico” aveva previsto tutto, mentre i bar ed i ristoranti mettevano i tavolini nei dehors e la vituperata “movida” li affollava! A quanto pare questo simulatore è invenzione genovese ed è vanto della start-up Q3CUBE, che lo fa funzionare coi calcoli di Agostino Banchi e con gli studi condotti all’Università di Genova dai professori Andrea De Maria e Flavio Tonelli nella primavera del 2020. Proprio il professor Banchi spiegava, alla fine di marzo 2020: ” Il nostro modello simula l’andamento dell’epidemia dati i parametri che rappresentano l’efficacia delle misure poste in atto. Il modello si basa sulle informazioni che noi conosciamo anche solo parzialmente, come il tempo di incubazione e di convalescenza, per stimare la probabile evoluzione temporale a partire dalla comparsa del ‘paziente 0’. Non usiamo le rilevazioni giornaliere come dato in ingresso al modello, ma confrontiamo con esse i nostri risultati, che finora risultano molto aderenti. Il nostro intento è quello di replicare il comportamento dell’epidemia mimando gli stessi meccanismi che avvengono nella realtà. Per poter fare questo nel nostro team hanno lavorato infettivologi, matematici, fisici, analisti e informatici”. Così aggiungeva poi: “Nel nostro modello, giorno per giorno, ogni individuo infetto ha una certa probabilità di non aver bisogno di cure ospedaliere, di richiedere cure in terapia intensiva, di guarire o di non sopravvivere alla malattia. In questo modo, lo schema di simulazione adottato permette, in caso di accordo su tutte le grandezze in esame, di avere una ‘previsione’ consistente. Possiamo così determinare l’andamento dopo un punto di flesso, che si riesce a verificare con buona attendibilità dopo 8-10 giorni”.
Oggi, si legge, pare che il simulatore abbia fatto centro nelle sue statistiche, il che forse non vuol dire che sia una specie di oracolo che prevede il futuro ed infatti il professor Tonelli ha affermato:
” Non stiamo giocando al lotto e quindi il gioco degli indovini è tempo perso. Parliamo di vite, di famiglie, di futuro. Il nostro non è un punto di vista ma un calcolo scientifico e in quanto tale non facciamo parte né della corrente dei negazionisti né di quella degli allarmisti, perché vorrebbe dire perdere il punto di vista sul vero problema. Il nostro focus è l’equilibrio: vogliamo informare mantenendo un punto di vista scientifico neutrale, ma con il fine di fornire un supporto sulle situazioni che riguardano il Paese e non solo”.
” Se da una parte i negazionisti portano al non crearsi problemi e quindi a non analizzare la situazione, i catastrofisti pensano che invece non si possa far nulla: paradossalmente due punti di vista così diversi portano allo stesso risultato negativo. Ciò che sta accadendo in questi giorni era già stato calcolato dal nostro simulatore mesi fa: riteniamo che la previsione sia alla base della cura del problema”.
“Gli ospedalizzati, gravi e deceduti hanno un trend chiaramente in ascesa con una derivata di crescita lenta ma inarrestabile ogni 10 giorni: non ci si deve più concentrare sui nuovi casi giornalieri che rappresentano veri e propri bollettini di guerra. E’ invece importante capire quanti degli ospedalizzati proseguano poi nella terapia intensiva e purtroppo decedano. Dire che il virus sia meno aggressivo è errato: se ne ha una maggiore consapevolezza ma non vuol dire che non esista più. Ne è una dimostrazione il fatto che gli ospedali siano saturi di persone malate di Covid e che gli ammalati affetti da altre patologie siano passati in secondo piano sia come posti disponibili, sia come personale medico a disposizione. Le statistiche parlano chiaro: è necessario mantenere un equilibrio senza negare l’esistenza di un virus e senza creare il panico.”
Parole in linea con la posizione del professor Matteo Bassetti direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino di Genova, docente ordinario di Infettivologia alla Facoltà di Medicina dell’Universit, che così si era espresso: “Oggi abbiamo la possibilità, forse, di riuscire ancora a contenere per non arrivare a quello che in qualche modo si è già messo in moto. Dobbiamo fare tutti in modo che non ci sia un altro lockdown, credo che il nostro Paese non lo possa sopportare, sia dal punto di vista sanitario che psicologico ed economico. Dobbiamo fare il possibile per evitarlo. Al momento, mi sentirei di escludere la possibilità di lockdown, ma è certo che i numeri sono importanti, nessuno li vuole minimizzare. Crescono i ricoveri, ma credo che con gli interventi del governo che tutti noi abbiamo sostenuto, si possa ancora provare a invertire la rotta.”
Anche a Londra, ad agosto, si era prevista una seconda ondata proprio con un sistema di simulazione. Così si leggeva su Cordis, un sito della Commissione Europea, il 21 agosto scorso:
“Il progetto HiDALGO, finanziato dall’UE, ha aiutato un gruppo di ricercatori nello sviluppo di una simulazione per la previsione degli effetti di misure locali di isolamento nei quartieri di Londra. La simulazione open-source del coronavirus ha previsto che Londra sarà quasi certamente investita da una seconda ondata di Covid-19 , sebbene l’epidemia avrà un’intensità notevolmente inferiore rispetto alla precedente.”
Da notare che, nel Regno Unito pur “uscente”, si continua a beneficiare delle iniziative dell’Unione Europea!
Ogni considerazione sul Covid però, che non sia strettamente medica, è da rimandare al dopo, a quando, finalmente, sarà finito il contagio.