Andrea Melis, consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle è favorevole al completamento del raddoppio della ferrovia che percorre l’arco ligure. Così ne parla un comunicato del M5S regionale. “All’allarme sulla bozza del Def, che paventava la cancellazione del raddoppio ferroviario Andora-Finale Ligure, oggi più che mai tra le opere ritenute strategiche dal Governo, risponde anche il MoVimento 5 Stelle Liguria.
“Il progetto, ritenuto da decenni importantissimo per la nostra regione e per tutto il Ponente, non sarà oggetto di alcuno stralcio – dichiara il consigliere Melis -. Sappiamo bene quanto quel raddoppio sia importante per il territorio: all’aumento della capacità di traffico corrisponderà anche una sensibile riduzione dei tempi di percorrenza, all’ammodernamento degli standard prestazionali e all’incremento dei livelli di sicurezza si affiancherà l’eliminazione dei passaggi a livello e delle tratte esposte a erosione marina e a rischi idrogeologici, senza dimenticare l’adeguamento agli standard idraulici delle opere d’arte e la messa in sicurezza delle gallerie. Diventa inoltre un tratto che può rientrare nella rete TEN-T quale corridoio mediterraneo, potenzialmente un volano anche per attrarre risorse per lo sviluppo di altre direttrici ferroviarie come la Savona-Torino”.
“Va però rammentato che il lotto per finanziare il raddoppio non è divisibile e vale nella sua interezza 1,5 miliardi di euro – puntualizza il consigliere -. La volontà è di partire con un anno o due di anticipo, con quanto già previsto per il raddoppio pianificando a bilancio l’intera somma e non alcune porzioni, e su questo sarà necessaria la massima attenzione di tutti.”
“Il raddoppio Andora-Finale Ligure è stato peraltro recentemente ribadito dalla Commissione Trasporti in sede di approvazione dello schema di Contratto di Programma 2017-2021 tra MIT e RFI, si farà e in questa direzione vanno e devono andare tutti gli sforzi del Governo perché l’opera possa essere realizzata in tempi certi”.
“Chi teme che a livello centrale, da parte della Lega e certo non nostra, si facciano passi indietro, non abbia alcun timore: la battaglia contro gli inceneritori, impianti inquinanti e cancerogeni, la portiamo avanti noi! Non abbandoneremo i territori!”.
La capogruppo regionale M5S Alice Salvatore invece ribadisce quelle che lei chiama “la posizione del Gruppo 5 Stelle in Consiglio” contro gli inceneritori e così si esprime:
“La Lega tradisce i territori. Se a livello centrale essa va contro gli impegni presi sul territorio con i cittadini, i cittadini non devono temere: portiamo avanti noi questa battaglia! Il MoVimento 5 Stelle si conferma infatti come unica forza politica ad avere il coraggio di opporsi a qualsivoglia inceneritore, nuovo o vecchio che sia, nella nostra regione”, affermano compatti i consiglieri M5S, che aggiungono: “c’è da chiedersi se nel frattempo la Lega sul territorio non abbia cambiato idea”. Alice Salvatore sembra non sapere che la Lega è loro alleata al Governo
Un “sì” unanime – sempre dai comunicati del Movimento regionale – all’emendamento proposto dal consigliere M5S Gabriele Pisani al DDL 209/2007 (“Testo unico in materia di commercio”), che di fatto dà il via, a natanti da diporto e alle navi storiche, alla vendita, in forma itinerante, di generi alimentari e prodotti tipici liguri, recuperando così un settore storico genovese.
“L’esercizio, per ora sperimentale, sarà ovviamente consentito rispettando una serie di ovvie e necessarie condizioni – ha spiegato Pisani -: il possesso della patente nautica; la vendita complessiva per non più di 90 giorni l’anno, anche non consecutivi, in tutto il territorio regionale ma solo laddove non esistano già attività commerciali che trattano i medesimi prodotti proposti dagli ambulanti; il doveroso rispetto dei requisiti igienico-sanitari; e la vendita di prodotti esclusivamente preconfezionati e venduti nella loro confezione originaria”.
“Con questo emendamento rispolveriamo un settore storico della nostra città – ha ricordato Pisani -: molto genovesi ricordano infatti che un tempo, in porto, operavano i cosiddetti “cadrai”, o “catrai”, alias “venditori di cibo tipico della cucina genovese”. Offerto prevalentemente ai portuali, ma anche agli equipaggi imbarcati sui velieri e sui vapori in tutto il porto genovese, dalla Lanterna al Molo Vecchio, passando per Darsena, Molo Vecchio e Calate interne, con le loro prelibatezze sono a tutti gli effetti i padri del catering ante litteram”.
“La sperimentazione avrà una durata di tre anni, trascorsi i quali faremo le dovute valutazioni”, continua Pisani, che conclude ringraziando gli Assessori e i loro uffici per aver sostenuto e reso possibile questo “importante emendamento che dà una possibilità in più a chi ama il mare”.
E poi ci sarebbe altro: per la crisi Bombardier, sempre Andrea Melis, ha più di una volta espresso l’auspicio che i nuovi treni ad alta velocità possano lì venir costruiti.
Invece la Gronda è meglio non farla mentre vari Ordini del Giorno del Movimento sono stati accolti in consiglio regionale! E apertura sul “baratto ammministrativo”, ovvero il contratto che viene stipulato tra una amministrazione pubblica e un cittadino che, per sanare la propria posizione debitoria, può svolgere dei lavori utili come ridipingere i muri di un edificio comunale, curare i fiori in un giardino, verniciare una staccionata, ripulire le strade ed altro, sulla base di un elenco di progetti approvati: un provvedimento facente parte del decreto “sblocca Italia” del 2014, sicuramente uno dei meno felici del precedente Governo, che pure, checchè tanti parlino e straparlino, a volte senza sapere quello che si dicono, ha più luci che ombre a suo carico. Ebbene il M5S così si esprime, sempre attingendo dai comunicati:
“Destinando quei fondi ai Comuni, diamo loro uno stimolo per arrivare laddove non possono arrivare con le proprie forze – hanno dichiarato i consiglieri Tosi e De Ferrari -:. È uno stimolo per sbloccarli e metterli nelle condizioni di avviare progetti importanti come il recupero e la cura del territorio, dando altresì la possibilità ai concittadini di sgravarsi in caso di debito con la pubblica amministrazione”.
“Grazie agli emendamenti che di fatto cambiano completamente le carte in tavola in senso positivo, c’è un’impegnativa evidente della Regione, che si fa carico di oneri per aiutare i Comuni e i loro cittadini in difficoltà – hanno dichiarato i consiglieri M5S -. Per questi motivi, la votiamo all’unanimità. Chiaramente, dovremo poi vigilare per accertarci che quei 10mila euro vengano spesi nell’ottica di quanto dice in merito la legge”.
“Ricordiamo tuttavia che prima di valutare di destinare fondi al “Baratto amministrativo”, dobbiamo dare la precedenza alle emergenze ambientali, oggi più che mai di drammatica attualità” ha dichiarato infine Salvatore.