Inaugurato sabato 15 settembre 2018 a Quiliano, presso la Casa comunale, il Museo Dinamico della Mail Art è il secondo in Italia (l’unico di cui si conosce l’esistenza ha sede a Montecarrotto in provincia di Ancona), il primo in Liguria. La mail art può essere semplicemente definita un grande fenomeno poetico e sociale, un fenomeno che si dimostra un mezzo formidabile capace di diffondere la creatività degli artisti di tutti i continenti e di superare ogni distanza geografica e culturale. Rappresenta uno dei più longevi movimenti artistici della storia. Milioni di artisti che si scambiano messaggi creativi in forma di lettere, cartoline, libri d’artista, poesia visiva e oggetti tridimensionali. L’Assessorato alla cultura e il SACS (Spazio Arte Contemporanea Sperimentale) hanno ritenuto doveroso aprire le porte alla mail art pur rispettando la volontà di non-ufficialità propria di questa forma di arte, con la realizzazione di un apposito Museo nel quale esporre al pubblico le numerose opere ad oggi conservate in archivio. Per ovvie ragioni di spazio non è stato possibile esporre le opere in una unica soluzione, per questo motivo il Museo è dinamico in modo da dare visibilità a tutte le opere attuali e future e creare uno spazio utile per conoscere e favorire la comprensione di questo incredibile fenomeno artistico che ha delle caratteristiche ben precise rispetto all’arte tradizionale :
• consiste in uno scambio diretto tra artisti escludendo ogni intermediario
• rifiuta ogni forma di mercificazione
• supera ogni distanza geografica e culturale
Alla ricerca della valorizzazione delle potenzialità culturali del territorio, si è rivolta una particolare attenzione a questa forma di arte ed è dal 2001 che vengono organizzati, con cadenza biennale, progetti di arte postale su temi sociali, ambientali e culturali, che hanno posto Quiliano come principale punto di incontro a livello regionale di questa singolare forma espressiva.Dal tale data ad oggi sono stati realizzati 13 progetti internazionali di arte postale e digitale con la partecipazione di 1183 artisti provenienti da 52 nazioni. Negli archivi comunali sono presenti 2087 opere cartacee, 859 digitali e 57 video che costituiscono un patrimonio piuttosto rilevante. Si ritiene inoltre che l’esposizione al pubblico delle opere ricevute in questi anni e conservate perfettamente sia un giusto riconoscimento nei confronti di tutti gli artisti che hanno aderito ai progetti di mail art proposti.