Il PNRR e le opportunità per il territorio

Grande partecipazione di pubblico alla presentazione dei progetti legati al PNRR finanziati con soldi statali; a breve arriveranno a Genova ben 6 più 2 miliardi che dovranno spesi entro un tempo ben specifico per la realizzazione di grandi opere.

“Saluto tutti dicendo che il sindaco Bucci mi ha chiesto di occuparmi del PNRR e questa è una grande sfida”, dichiara l’assessore ai lavori pubblici del comune di Genova Pietro Piciocchi, “con protagonisti i nostri dirigenti. I progetti legati al PNRR devono essere fatti velocemente e avremo investimenti per 800 milioni; vogliamo che il Modello Genova sia usato anche per questo poichè questa è una sfida che la città vincerà insieme. Abbiamo un piano per due anni, dal 2022 al 2024, di 1,4 miliardi per le grandi opere, ben un sesto degli investimenti totali; stiamo facendo una selezione per profili tecnici ed amministrativi chiedendo aiuto agli ordini professionali per selezionare gli esperti. Occorre lavorare tutti insieme ed il PNRR è inedito per tutti; abbiamo bellissimi progetti in ogni settore e tanto impegno per i prossimi tre anni nei quali verranno spesi più di 800 milioni. La presentazione è fondamentale per favorire la partecipazione della collettività alla definizione dei progetti; avremo la riqualificazione delle fortificazioni, bandi per la qualità dell’abitare nel centro storico, progetti per Sampierdarena ed altre progettualità che coinvolgono scuole, asili, mense e palestre. Genova è una città policentrica e cerchiamo possibilità per il rilancio dei quartieri; tra i progetti più importanti avremo la copertura di Lungomare Canepa”.

Stessa soddisfazione da parte del sindaco Marco Bucci :”Il PNRR è per Genova una grande opportunità ma i soldi sono disponibili per chi li sa cercare ed è credibile; avremo due milioni per l’ecosostenibilità e per il cloud nazionale per i cavi internet senza dimenticare 170 milioni per il trasporto pubblico locale per un totale di più di un miliardo. Abbiamo più soldi ora rispetto al Piano Marshall che portò l’Italia, distrutta dal conflitto, ad essere la sesta potenza mondiale; la visione dei prossimi anni per Genova e per tutta l’Italia è importante e dobbiamo lavorare per i nostri figli. Abbiamo grandi progetti per il nuovo porto senza dimenticare le infrastrutture e le aziende; un euro investito dallo Stato nelle infrastrutture ha in sè un importante volano perchè ne derivano almeno cinque di investimenti privati. Con il Ponte San Giorgio la città di Genova ha dimostrato che si può lavorare tutti insieme per lo stesso obiettivo; sono i fatti che contano e Genova può essere un modello di efficienza, semplificazione e persone che ci mettono la faccia. Gli investimenti pubblici sono un volano per gli investimenti privati; oggi abbiamo presentato i progetti già approvati e che partiranno a breve”.

“Genova ha mostrato forza e Bucci ha lavorato bene”, afferma Laura Castelli, viceministro dell’economia, “ed il capoluogo ligure deve essere preso come modello di efficienza. Il PNRR è una sfida importante ma Genova dimostra che se si lavora con la testa i risultati arrivano; occorre migliorare qualcosa ma il buon lavoro dell’assessore Piciocchi ha reso l’interpretazione di Genova perfetta su questi progetti. La città conosce i progetti e quelli per il porto ed il cloud sono importanti per il futuro della città; il moltiplicatore di finanziamenti è un’ottima cosa e la progettazione complementare è legata al PNRR. A causa della pandemia abbiamo avuto un minor gettito e cumuli di debito; i comuni virtuosi hanno svolto un importante lavoro avendo coraggio di organizzare una macchina competitiva con progetti complessi”.

“Questa è una grande opportunità per gli stakeholders poichè il PNRR ha linee guida nazionali ma investimenti importanti in ogni settore”, sottolinea il presidente Giovanni Toti, “e tutto questo è una sorta di prova del nove per il comportamento della pubblica amministrazione. Il modo di spendere i soldi è fondamentale ed il debito può essere buono per la crescita e l’aumento della produttività ma ha bisogno di una rivoluzione per il Paese; il PNRR è importante per i nuovi investimenti ma serve un cambio di mentalità. La paura e la resistenza ai cambiamenti impongono un modello sociale nuovo per essere sicuri dei cambiamenti e per avere una nuova Genova dobbiamo essere interlocutori credibili per lo Stato. Bisogna cambiare mentalità per far diventare il PNRR una rivalutazione economica e sociale; la regione usa bene i fondi e la grande apertura di credito dimostra che il nostro modello funziona bene. I fondi investiti non sono un debito ma portano aumento di produttività e la vera sfida è spendere bene questi fondi avendo un Paese più competitivo. Queste risorse saranno ripartite secondo la capacità di spesa delle singole province e delle diverse realtà”.

“Bucci è il presidente di ANCI Liguria e nella nostra regione ben l’80% dei comuni sono piccoli; il nostro ruolo è quello di assistenza tecnica, promozione e supporto per aiutare i piccoli comuni a raggiungere gli obiettivi del PNRR”, evidenzia Pierluigi Vinai, direttore generale ANCI Liguria, “ed è importante sviluppare una progettualità per scadenze e regole; il 2026 è l’ultima scadenza e bisogna andare sui territori per affrontare meglio i bandi senza dimenticare quello del Fondo Strutturale Europeo. Le cabine di regia per la coordinazione transfrontaliera sono molto importanti e ne abbiamo due con la Francia; ringrazio Castanini di Liguria Digitale per il lavoro svolto senza dimenticare chi prepara gli emendamenti per la conversione in legge. Il rinnovo del protocollo d’intesa tra regione ed ANCI è fondamentale per essere presenti in ogni settore della vita dei comuni ma occorre abbinare il sistema affinchè si possa avere una visione per un futuro comune”.

“Il lavoro dei dirigenti comunali è importante e verificherò se i progetti sono funzionali alla mia idea di città; Genova ha grossi problemi per il trasporto pubblico e per la pulizia ed il PNRR è importante ma ho dubbi sul trasporto pubblico ed i problemi sul territorio devono essere affrontati con il territorio”, conclude il candidato sindaco Ariel Dello Strologo.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui