“Il segreto di via Untoria”: un romanzo tratto da una triste vicenda savonese

“Il Segreto di Via Untoria” è un romanzo che trae ispirazione da un fatto di cronaca realmente accaduto negli anni 1990 a Savona: il misterioso assassinio di Donatella Manunta, un caso tuttora irrisolto che ha scosso la comunità e lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.
Il romanzo sarà disponibile in tutte le librierie e piattaforme online. Sarà presente anche alle manifestazioni editoriali più importanti tra cui la Fiera del libro a Torino, il Book festival di Barzanò e numerose presentazioni in librerie nazionali. Vi invitiamo a considerare la possibilità di recensire il romanzo nella vostra rubrica culturale. Riteniamo che la vostra testata, con la sua attenzione per la letteratura e la  cultura locale, possa fornire un’importante visibilità a quest’opera, contribuendo a stimolare un dibattito sulle questioni di identità, giustizia e accettazione.
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO CON L’AUTRICE
Il giorno 17 Aprile alle ore 18.00 presso la libreria INCIPIT23  a Milano, in via Casoretto 42, sarà presentato in prima assoluta il romanzo: “Il Segreto di Via Untoria”. Sarà presente l’autrice Morena Beltrami. Info e prenotazioni info@incipit23.it 
tel. 3792664627

Scheda del Romanzo

Titolo

Il Segreto di Via Untoria

Autore

Morena Beltrami

Editore

Elsamajor Editore

Data di Pubblicazione

Marzo 2025

ISBN

979-12-82043-05-2

Genere

Thriller, Romanzo di investigazione

Ambientazione

Savona, Italia – Anni 1990 e 2015

Trama

“Il Segreto di Via Untoria” è liberamente ispirato all’omicidio irrisolto di Donatella Manunta, avvenuto negli anni ’90 a Savona. La storia segue il commissario Giancarlo Settembrini e la sua squadra di investigatori mentre riaprono un caso che ha scosso la comunità.

Il corpo di Raffaella Santos viene scoperto in una fredda mattina di marzo del 1990, dando inizio a un’indagine che porterà alla luce segreti e verità scomode. Attraverso flashback e narrazioni incrociate, il romanzo esplora le dinamiche sociali e culturali dell’epoca, nonché le lotte personali della vittima per il riconoscimento dei diritti delle persone transessuali.

Tematiche

  • Identità e accettazione
  • Giustizia e verità
  • Pregiudizi e discriminazione
  • Corruzione e malaffare

Personaggi Principali

  • Giancarlo Settembrini: Commissario capo della sezione criminale della procura di Savona, determinato a risolvere il caso.
  • Anna Ferri: Patologa e analista forense, collaboratrice di Settembrini.
  • Raffaella Santos: Vittima del delitto, simbolo di lotta per i diritti delle persone transessuali.
  • Franco Torricelli: Amico d’infanzia di Raffaella, coinvolto nelle indagini.
  • Recensioni

    Una recensione di Laura Morelli descrive il romanzo come un’opera potente e magnetica, capace di mescolare realtà e fantasia con maestria. La scrittura di Morena Beltrami è definita incisiva e coinvolgente, capace di rendere viva la lotta per la giustizia e la verità.

    Informazioni Aggiuntive

    Il romanzo affronta anche questioni di rilevanza sociale e culturale, offrendo uno spaccato della vita in Italia negli anni ’90, un periodo di transizione e cambiamento.

    Fonte:

    Mario Rossi – ufficio stampa autrice

Donatella Manunta, nato Salvatore Manunta, è una delle prime trans italiane a sottoporsi all’intervento di riattribuzione del sesso; esercita la prostituzione a Savona; viene trovata morta, con il cranio sfondato, il 22 marzo 1990, dopo aver subito sevizie, nel suo appartamento di via Untoria, a Savona. Due uomini, nel corso degli anni, sono stati accusati del suo assassinio ma per entrambi, dopo indagini e detenzione, non sono emerse prove determinanti a carico e il delitto rimane tuttora senza un colpevole (Redazione Eco)

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui