Inaugurati i murales di Cadibona

Sono stati inaugurati, alla presenza del sindaco di Quiliano Nicola Isetta, dell’assessore alla cultura Nadia Ottonello e degli artisti coinvolti, i murales realizzati a Cadibona grazie alla collaborazione tra il Comune e la Pro Loco di Cadibona e visibili all’altezza di piazza Pollero, all’inizio del paese arrivando da Savona o alla fine arrivando dalla Valbormida.

“Ringrazio tutti i presenti e gli organizzatori senza dimenticare l’amministrazione comunale uscente che ha permesso tutto ciò nella persona di Mara Giusto e l’azienda che ha permesso la realizzazione del fondo”, ha dichiarato il presidente della Pro Loco, “e con la nuova amministrazione vogliamo proseguire il progetto coinvolgendo altre frazioni per dare una nuova vita alle stesse”.

Stessa soddisfazione da parte degli organizzatori :”Ringrazio gli artisti ed i presenti e voglio dire che è stato realizzato un fondo bianco sul quale sono stati successivamente applicati i colori offerti dal comune”.

“Il lavoro in questione mi piace molto”, afferma l’assessore Nadia Ottonello, “e vedere questa galleria a cielo aperto mi piace molto. Questa è una bella eredità della precedente amministrazione e vale la pena proseguirla perchè le opere sono semplicemente bellissime”.

 

Presenti dal mese di maggio opere di rilievo come quella dell’artista Francesco Jiriti, che con “Una canzone d’amore per Cadibona” omaggia il piccolo paese. Dolce omaggio anche il lavoro di Cecilia Cossetta che utilizzando elementi comuni con il murales fatto in centro a Quiliano lungofiume crea un collegamento territoriale, ma con una forte sensibilità verso il diverso contesto; arriva fino a Cadibona l’attivista per la difesa dell’ambiente Greta Thunberg grazie all’idea dell’artista Rossella Bisazza che recuperando un precedente graffito fa sembrare la giovane protagonista del nostro tempo proprio lì seduta con il suo famoso cartello in lingua originale. Linda Finardi, Monica Porro, Alessandro Fieschi e Bruno Berretta arricchiscono con stili diversi insieme agli artisti già citati quello che potrebbe essere il primo spazio di galleria a cielo aperto del paese, con animali del territorio, animali amici dell’uomo, opere di fantasia e paesaggi reali e immaginari.

Fa capolino anche una prima scritta curata da giovani writer.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui