Inaugurato il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana

Inaugurato a Genova il Museo nazionale che, dalla città portuale, non guarda solo all’Italia, ma al mondo intero; il Museo Nazionale dell’Emigrazione (MEI), infatti, è il frutto di mesi di lavoro dedicati a un progetto partecipato che ha coinvolto tantissime realtà sia italiane che del resto del mondo, attraverso una forte sinergia con numerose associazioni di italiani diffuse in tutti e cinque i continenti. La scelta della Liguria e in particolare di Genova, tra le varie città e regioni che si sono candidate a ospitare questo importante museo, è stata dettata proprio dal ruolo che questa città e il suo porto hanno avuto nella storia dell’emigrazione italiana; anche la scelta della location, l’iconica Commenda di San Giovanni di Prè, edificio del XII secolo, è pregna di significato: essa è stata per secoli luogo di accoglienza e punto di passaggio di un’umanità in transito, dai pellegrini alle crociate, fino agli emigranti dell’Ottocento. La struttura è stata rinnovata al suo interno grazie ai lavori di adeguamento funzionale e tecnologico realizzati in piena sintonia con la Soprintendenza della Liguria, resi possibili grazie a un ingente investimento del Mic e all’importante contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, da sempre attenta alle identità culturali dei territori per sviluppare studi, soluzioni e politiche di intervento capaci di valorizzarne l’attrattività in una prospettiva di sviluppo economico culturale e sociale; l’intervento si colloca come naturale proseguimento dell’impegno che la Compagnia ha profuso nel tempo per la realizzazione del Galata e del Padiglione Memoria e Migrazione Un progetto, quello del MEI, fortemente voluto dal Ministero della Cultura, che vede come enti capofila il Comune di Genova e la Regione Liguria, firmatari dell’Accordo di valorizzazione; un accordo basato sulla volontà di costruire una memoria migrante, un luogo di riflessione sui temi della migrazione ma anche dell’inclusività e dell’integrazione. Il MEI si propone come contenitore delle esperienze che hanno caratterizzato e che ancora caratterizzano la complessa realtà migratoria nazionale, tenendo conto del fatto che le migrazioni sono una costante nella storia dell’uomo e che sono un tratto distintivo anche del nostro Paese.

“Sono molto contenta del fatto che questo museo possa finalmente aprire”, dichiara la presidente del Museo del Mare Nicoletta Viziano, “e quando sono arrivata, nel 2018, avevo come obiettivo quello di partire con la fase operativa della realizzazione del Museo dell’Emigrazione. Il Ministro Franceschini ha assegnato a Genova la possibilità di avere questo museo a Genova nonostante il presidente del Veneto Zaia lo volesse nella sua regione; a gennaio 2018 abbiamo avuto l’ufficialità della decisione del Ministro e ne siamo contenti. Questa realtà completa il circuito dei Musei del Mare che comprende il Galata, la Commenda di Prè, la Lanterna ed il Museo Navale di Pegli; tutto ciò ha una grande visibilità ed il nuovo museo è stato realizzato in collaborazione con gli italiani nel mondo che hanno il nostro Paese nel cuore. Il museo è di tutti e dopo tanta fatica ce l’abbiamo fatta; ringrazio la Sovrintendenza, le aziende che hanno collaborato, il comune di Genova, la regione, gli enti esterni, la direzione dei beni culturali, gli assessori comunali Barbara Grosso e Pietro Piciocchi, l’assessore regionale Ilaria Cavo, il sindaco Marco Bucci che ha creduto in me motivandomi molto e Paolo Masini”.

Stessa soddisfazione da parte del Ministro Dario Franceschini, intervenuto in un videomessaggio :”Il Museo mi piace ed un luogo del genere è necessario in una realtà come Genova; il percorso è stato difficile ma la città risponde bene. Il progetto è partito ed è veloce; mi sento in dovere di ringraziare tutti i soggetti coinvolti”.

“Questo museo mi piace perchè rende la memoria più salda”, sottolinea l’europarlamentare Pina Picierno, “visto che tutti noi siamo figli e figlie di processi migratori. La ricerca della felicità è importante e non vedo l’ora di visitare questa realtà bellissima”.

“Ringrazio chi lavora a questo importante progetto senza dimenticare Manuela Salvitti, Ilaria Cavo, Barbara Grosso e Pietro Piciocchi”, afferma Paolo Masini, presidente del Comitato di Indirizzo del MEI, “e questa è una condivisione importante perchè è frutto di un lavoro partecipato. Sono stati fatti più di 40 protocolli per la più grande operazione di memoria collettiva del nostro Paese; il turismo ha radici importanti ma è altresì importante percepire le origini dell’emigrazione e la fatica per integrarsi. L’ultimo piano del museo è dedicato alle scuole ed alla formazione ricordando che è fondamentale guardare in modo diverso l’immigrazione”.

“Il museo è molto importante per tutti i genovesi ed i turisti che verranno”, evidenzia il sindaco Marco Bucci, “ed io posso dire che è difficile andare in un altro Paese anche se si ha un lavoro perchè ho vissuto anni negli Stati Uniti. Dedico questo museo a tutti coloro che vanno e si inseriscono all’estero senza dimenticare che questo museo nazionale diventerà presto un museo internazionale; avere una realtà del genere a Genova è importante per la tradizione visto che qui s’imbarcava chi partiva tra speranze e ricordi”.

“Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato dicendo che è bello essere qui in un luogo che da centro tamponi è diventato un edificio di cultura”, commenta il presidente Giovanni Toti, “e Genova ha un’anima importante. Sono tanti i migranti che sono partiti da qui portando Genova nel cuore; è molto importante avere qui questo museo perchè la città ha una storia di emigrazione e transatlantici. La storia siamo tutti noi e questa nuova realtà ha in sè un pezzo di anima genovese; è importante non dimenticare tutto ciò e tracciare un futuro sempre più chiaro. E’fondamentale recuperare l’area tra il porto e l’abitato poichè merita di essere valorizzata”.

“Saluto tutti dicendo che l’accordo di valorizzazione sottoscritto è fondamentale”, riprende Alberto Anfossi, segretario generale della Compagnia di San Paolo, “e la collaborazione con il presidente Toti, il sindaco Bucci ed il ministro Franceschini ha permesso di realizzare tutto ciò. Rivolgo i miei complimenti alle istituzioni dicendo che siamo vicini alla cultura; l’emigrazione è un tema importante ed abbiamo già dato il nostro sostegno all’ala del Museo Galata dedicato a questo. Le emigrazioni spesso non sono volontarie e la nostra terra, il Piemonte, è una terra di emigrazione”.

“Porgo i miei saluti a tutti coloro che hanno collaborato dicendo che cosa si vedrà nel museo è nato da nostre importanti riflessioni”, ricorda Pierangelo Campodonico, direttore del Museo del Mare, “ma la cosa più importante è che il museo deve essere interattivo ma anche suscitare emozioni. Ogni sezione ha la sua particolarità come un artigiano che fa la singola realizzazione; il percorso è un viaggio nell’emigrazione ed occorre entrarci dentro. Un attore che interpreta il nonno materno di Papa Francesco introduce i visitatori al viaggio per arrivare alla destinazione scelta ricordando come ci sia un rapporto difficile tra gli emigranti e le Nazioni di arrivo; il memoriale presente al museo ha in sè le varie tragedie come i naufragi, i crolli in miniera e l’intolleranza senza dimenticare il rapporto difficile con la famiglia e la società. Merita di essere ricordata anche l’emigrazione interna e quella attuale che è diversa dal passato”.

“Questo museo offre tante suggestioni per far vivere il viaggio del migrante con tutte le tappe tra cui la decisione di partire, le difficoltà dell’arrivo ma anche la resilienza“, asserisce il curatore, “ed abbiamo fatto uno sforzo collettivo per avere una memoria condivisa ricordando che sono molteplici le ragioni dell’emigrazione”.

“Questa è una tappa importante che vede la centralità di Genova nel raccontare la storia del nostro Paese ed il museo racconta il nostro passato; la multimedialità è usata bene e si guarda indietro con uno sguardo nel futuro. Il luogo è una sorta di cerniera tra la città ed il centro storico e quest’ultimo deve rivivere; questo museo potrà vivere grazie ai visitatori provenienti da fuori Genova e riportare la città al centro della promozione turistica”, conclude l’assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui