Inquinamento, un problema sempre esistito

Mettendo il naso fuori della finestra, troviamo aria inquinata. Nelle grandi città e in Val Padana si parla di materiale particellare sospeso in aria e le centraline sono lì a monitorarlo. Le polveri, dette anche pulviscolo atmosferico, sono legate a attività umane (industrie e traffico), ma primo responsabile sono le assenze di vento e pioggia Al contrario di quanto si possa pensare, le condizioni sono migliori oggi che in passato perché i controlli sono diventati più severi. Dal 1972, proclamata dalle Nazioni Unite, il 5 giugno, si celebra la giornata mondiale dell’ambiente. Le industrie e le auto si sono dotate di filtri e combustibili migliori. Una vecchia stufa inquina più di una caldaia moderna. In antichità, il problema della difesa dell’ambiente creava grosse difficoltà. Ercole, tra le sue epiche 12 fatiche, ne annovera una ecologica. Re Augia, possessore di grandi mandrie di animali, dovette ricorrere al mitico eroe Ercole per ovviare ad un pericoloso inquinamento che ammorbava aria e terreni vicino ad Olimpia. Platone puntava il dito contro il disboscamento selvaggio, prevedendo gravi disastri ambientali. A Roma, invece, come lamentava Plinio il Vecchio, nonostante la rete fognaria fosse eccellente, i fiumi erano inquinati, le strade sporche e brutte.
L’inquinamento può essere un’alterazione naturale o legata all’uomo. Si considerano atti di inquinamento quelli commessi dall’uomo, ma non quelli naturali , quali le emissioni gassose naturali, il vulcanesimo, le ceneri vulcaniche. Tracce di inquinamento ambientale hanno accompagnato la civiltà umana fin dall’antichità. Nei soffitti delle caverne preistoriche, sono state trovate delle tracce di fuliggine, causate da fiamme libere in carenza di ventilazione. Significativi livelli di inquinamento sono stati trovati con carotaggi dei ghiacciai in Groenlandia, erano legati alla lavorazione dei metalli Sarà poi con la Rivoluzione Industriale che si verificherà un aumento di inquinamento. In tempi più recenti, Chicago e Cincinnati, nel 1881, furono le prime a dotarsi di leggi in difesa dell’ambiente. Eventi estremi per smog si verificarono a Los Angeles (1940) e il Grande Smog del 1952 a Londra uccise almeno 4000 persone. Senza parlare dell’inquinamento radioattivo in Giappone alla fine della Seconda Guerra Mondiale. In Italia a partire dagli anni 50 si possono ricordare: Acna a Cengio (Sv) , a PortoMarghera (Ve) Montedison e Eni Chem e la Stoppani a Cogoleto (Ge) Meritano citazione il disastro di Severso (1976) e il triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano L’inquinamento produce disagio temporaneo, patologie o danni permanenti in una data area e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali. In teoria, tutte le attività dell’uomo costituiscono all’inquinamento dell’ambiente naturale- Tale alterazione può essere di origine chimica o fisica, quindi tutto ciò che è nocivo per la vita o altera in maniera significativa le caratteristiche fisico-chimiche dell’acqua, del suolo, dell’aria, e tale da colpire la salute degli esseri viventi. La contaminazione del suolo, dell’aria e dell’acqua con sostanze e materiali dannosi per l’ambiente e la salute degli esseri umani , possono interferire con gli ecosistemi o compromettere la qualità della vita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui