Jazz a Pozzo Garitta: Cerruti, Cervetto, Scarzella e Tarantino Quartet

di Redazione

Jazz a Pozzo Garitta
Jazz a Pozzo Garitta

Albissola Marina. Mercoledì 13 in serata è ritornato nella splendida cornice, di assoluta bellezza e dalle condizioni acustiche tra le migliori in zona, di Pozzo Garitta, ad Albissola Marina, il grande jazz, nell’ambito della rassegna “I Mercoledì di Pozzo Garitta”. Non più una di quelle sere d’estate dove basta uscire di casa, osservare palazzi e vie del centro storico, guardare le stelle e ascoltare musica, ma una placida serata settembrina di sfida al fresco preludio d’autunno, che non invita a cercare spazi aperti. Un interessante e prestigioso cartellone conferma anche quest’anno Pozzo Garitta come luogo culturalmente sempre attivo e stimolante, punto di riferimento di imprescindibili iniziative di grande pregio nella nostra riviera. Con la brillante e collaudata regia del patron Antonio Licheri, presidente del Circolo degli artisti, l’introduzione di semplici ma accorate parole da parte del Vice Sindaco e Assessore Nicoletta Negro, l’associazione Culturale Il Manipolo della Musica – presieduta dal M° Dario B. CARUSO, che nella propria sede savonese tiene riunioni e conferenze ed ospita la Scuola Etica di Chitarra Classica e che dirige la Scuola Comunale di Musica “T. Nicolini” di Albissola Marina presso la locale Scuola Primaria – ha invitato un quartetto d’eccezione composto da: la voce di Maria Grazia Scarce, il pianoforte di Loris TARANTINO, il contrabbasso e il basso elettrico di Dino CERRUTI, la batteria di Rodolfo CERVETTO. In repertorio classici del jazz, composizioni originali, brani attinti da autori meno noti: un irresistibile mélange di stili, tutti riuniti sotto i vocalizzi, di grande comunicativa e impatto, della Scarcella, la tastiera dell’inventivo e guizzante Tarantino, la ritmica frenetica delle dita volanti di Cerruti e del rullare di Cervetto, coppia di veterani di mille gruppi e situazioni. Un degno finale per una serata all’insegna del jazz più trascinante.Un gruppo ben assortito, dunque, nello spirito esatto delle band che animavano le notti dei clubs più noti agli aficionados di questo genere musicale: virtuosismo, humor, ritmo e poesia. Una scaletta che ha mescolato star internazionali e italiane a musicisti meno conosciuti ed emergenti. Il tutto sotto il segno dell’Assoluta qualità. L’impressione di trovarsi innanzi musicisti con i quali il programma del concerto può sempre cambiare, dipende dall’umore del momento, dal luogo, dal pubblico, da quanto hanno viaggiato, mangiato, dormito nelle ultime ore.  Un’esibizione che ha trasportato gli ascoltatori nella splendida atmosfera, facendo loro attraversare un ponte flebile, che è stato talora sintesi tra malinconia e raffinatezza espressiva. Un momento di assoluto piacere per un parterre di spettatori appassionati, che all’unisono si muovevano accompagnati dal ritmo ininterrotto della musica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui