Calenda si lascia andare durante il podcast di Fedez, definendo Renzi “inaffidabile” e l’alleanza del Terzo Polo “una cazzata”. Ma i dati di SWG mostrano che l’elettorato non premia né lui né il suo ex alleato.
L’ultima uscita di Carlo Calenda, ospite del Pulp Podcast di Fedez e Mr. Marra, sta facendo discutere non solo per il linguaggio sopra le righe ma anche per le implicazioni politiche. Tra battute al vetriolo e ammissioni di errore, il leader di Azione ha descritto il rapporto con Matteo Renzi come “un fallimento totale”, definendolo “inaffidabile” e aggiungendo un colorito “Ma vaff***lo”. Una performance che ha polarizzato l’attenzione mediatica, ma che sembra poco allineata al clima di responsabilità e serietà che il suo partito vorrebbe rappresentare.
La strategia del leader: ironia o sconfitta?
Calenda ha sempre giocato la carta dell’ironia e della schiettezza, presentandosi come l’alternativa pragmatica a una politica percepita come inaffidabile. Tuttavia, questa strategia, per quanto accattivante nei talk show o nei podcast, rischia di rivelarsi un’arma a doppio taglio. Dichiarare pubblicamente di aver commesso “una gran cazzata” nell’allearsi con Renzi potrebbe sembrare una forma di autocritica onesta, ma suona anche come un’ammissione di incapacità politica.
Le sue parole arrivano in un momento delicato, con i sondaggi che lo vedono in calo. Secondo l’ultima rilevazione di SWG, Azione registra un segno negativo e si mantiene appena sopra la soglia di sbarramento. A complicare il quadro, Matteo Renzi, pur rimanendo sotto il 3%, mostra segnali di crescita. Un paradosso che evidenzia come gli elettori, anziché punire entrambi, sembrino essere più indulgenti con il leader di Italia Viva.
I sondaggi: Meloni e Pd in vetta, Calenda annaspa
I dati SWG del 27 gennaio parlano chiaro: Giorgia Meloni si conferma saldamente in testa, avvicinandosi nuovamente al 30%. Il Partito Democratico, guidato da Elly Schlein, si distingue per un netto balzo in avanti, riducendo la distanza dalla premier. Tuttavia, il Movimento 5 Stelle perde terreno, incapace di trovare una posizione definita nello scenario politico attuale.
Per quanto riguarda Calenda, il calo di Azione riflette le difficoltà nel consolidare il progetto politico nato dopo la dissoluzione del Terzo Polo. La sua leadership “iraconda”, come lui stesso l’ha definita, potrebbe essere un ostacolo più che una risorsa. Nonostante ciò, Azione riesce ancora a mantenersi sopra la soglia di sbarramento, ma i margini sono sempre più risicati.
Il peso della comunicazione politica
Le gaffe e gli eccessi verbali di Calenda sollevano interrogativi sull’efficacia della comunicazione politica nell’era dei social e dei podcast. Se da un lato la schiettezza può attirare attenzione, dall’altro rischia di alienare quella parte di elettorato che cerca competenza e stabilità. Il confronto con Meloni e Schlein, entrambe abili nel mantenere un profilo istituzionale anche nelle situazioni più complesse, non gioca a favore del leader di Azione.
Conclusioni
La strategia di Calenda appare sempre più orientata a ottenere visibilità piuttosto che consenso reale. Tuttavia, i numeri non mentono: il suo elettorato sta gradualmente perdendo fiducia, complice l’immagine di un leader spesso concentrato più sui litigi interni e sugli errori passati che sulla costruzione di un’alternativa concreta.
Con Meloni e il Pd in ascesa e Renzi che prova a risalire la china, il panorama politico italiano sembra destinato a ridisegnarsi, lasciando poco spazio per chi non riesce a tradurre le parole in azioni efficaci.