La Genova (BE)Design WEEK torna nel Centro Storico e apre al mondo della nautica

La Genova Design Week per questa edizione raddoppia; in programma dal 18 al 22 maggio 2022, l’edizione 2022 al comparto del design integra il mondo del design nautico. Giunta alla sua terza edizione, nata dall’idea di un gruppo ristretto di professionisti che lavorano e gravitano attorno a piazza dei Giustiniani, centro nevralgico e cuore pulsante del Distretto del Design Genova, anche quest’anno la manifestazione si prefigge gli obiettivi di rigenerare una porzione di territorio e di ricercare, diffondere e valorizzare il design, facendone emergere il ruolo di catalizzatore di progetti di rigenerazione urbana ed espansione territoriale, mettendo insieme diverse realtà: creatività, cultura e industria. Modalità e chiave del successo dell’iniziativa sono i luoghi espositivi, colmi di grande contenuto artistico, storico, comunitario. Una formula molto apprezzata dai partecipanti e dal pubblico che rende unica la manifestazione genovese. Importante anche il ruolo rivestito dall’Università di Genova e dal DAD, Dipartimento Architettura e Design che quest’anno hanno ampliato le loro modalità di partecipazione. Dopo l’estensione a Santa Maria di Castello il Distretto del Design continua a crescere ampliandosi verso l’area del Sestiere del Molo. L’ampliamento del territorio comporterà un aumento dei palazzi, delle piazze e dei luoghi espositivi, dovuto anche all’incremento del numero dei partecipanti che spazieranno dai designer alle aziende produttrici, dalla nautica all’artigianato made in Italy. Come nell’edizione 2021 viene riproposta l’opportunità di partecipare all’evento direttamente negli showroom privati, con propri eventi e presentazioni. A Santa Maria di Castello si terrà l’evento “Caleidoscopio suono luce tempo”, una mostra evento promossa da DIDE Genova a cura di Fortunato D’Amico e Chiara Ferella Falda. Per l’occasione 4 architetti dialogheranno con 14 artisti contemporanei. Importante sarà poi il ruolo che anche In questa edizione rivestirà l’Ordine e la Fondazione degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori di Genova al fianco del DiDe – Distretto del Design Genova per l’organizzazione degli eventi che si terranno in Santa Maria di Castello. Questa collaborazione nasce dalla volontà dell’Ordine degli Architetti PPC di Genova di condividere con il DIDE importanti iniziative culturali volte alla valorizzazione della professione dell’architetto, alla sensibilizzazione della collettività verso i temi dell’accessibilità e dell’inclusività, con il concorso “Contemporaneamente” ed all’approfondimento dei temi legati alla partecipazione attiva della popolazione nei processi di trasformazione della città e del territorio. Per questa edizione della Genova BeDesign Week, Dide – Distretto del Design e Il Festival Del Tempo hanno indetto un bando internazionale per realizzare installazioni in alcuni spazi della manifestazione. Il tema è incentrato sulle relazioni tra tempo e spazio; la call è aperta a tutti, artisti, designer, architetti e creativi in genere. Per la selezione ci si avvarrà di una qualificata giuria di professionisti.

“Questo evento è ormai consolidato e raggiunge l’obiettivo iniziale, la rigenerazione di una parte del centro storico”, dichiara Elisabetta Rossetti, presidente del DiDe – Distretto del Design di Genova, “ed i nostri eventi offrono luoghi espositivi negli atri dei palazzi. Il design è legato al blu design in un evento consumer e business; il design legato alla nautica è importante perchè permette di ampliare il pubblico ed il mercato confermando la leadership della città. La collaborazione con Confindustria Nautica è importante ed ha come scopo quello di portare l’evento in questione ad un livello internazionale adatto agli esperti del settore; il tema del tempo è inteso come benessere, un invito a rallentare. Ci saranno vari allestimenti senza dimenticare le realizzazioni permanenti per rendere le strade più belle; i cinque sensi saranno esaltati con importanti contenuti e la sede di Santa Maria di Castello sarà usata per gli eventi culturali. Si svolgerà un concorso in collaborazione con l’Ordine degli Architetti chiamato “Contemporaneamente” per valorizzare la professione dell’architetto con una particolare sensibilizzazione all’inclusività; la collaborazione con il Festival del Tempo è fondamentale e sarà incluso il Sestiere del Molo. Tra gli eventi culturali più importanti troviamo un dialogo tra quattro architetti e 14 artisti contemporanei ricordando che questo è un modo nuovo per vivere il centro storico”.

Stessa soddisfazione da parte di Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova :”Partecipiamo fin da subito e ringrazio tutti gli operatori che svolgono un grande lavoro volontario; eventi di questo tipo sono ormai radicati nel territorio e legati alla riqualificazione urbana dello stesso valorizzando atri poco conosciuti. Con i bandi che coinvolgono il centro storico certe zona saranno più belle e la qualità del centro storico è legata alla qualità degli esercizi commerciali. Fin dalla prima edizione si è visto il grande livello della manifestazione e subito abbiamo dato un importante contributo per valorizzare il centro storico; è fondamentale riqualificare e rivalorizzare l’arte, l’arredamento e la nautica senza dimenticare che in questo modo si valorizza anche il centro storico”.

“Rappresento il centro storico ed il presidente Odone ha sposato questo progetto mettendo a disposizione le strutture necessarie”, sottolinea Marina Porotto di Concommercio, “ricordando che l’edizione zero è stata un successo tanto che ora siamo al terzo anno di svolgimento. Le aziende del settore stanno vivendo un periodo di decrescita ma le cose vanno abbastanza bene; questo progetto ha in sè una sorta di riqualificazione in collaborazione con il comune per il centro storico e la movida coinvolgendo l’area di Giustiniani, Piazza delle Erbe e San Donato ma la cosa più importante è che siamo felici del fatto che questo evento possa portare alle nostre aziende un valore aggiunto”.

“Sono contento di essere qui soprattutto perchè si sta tornando alla normalità”, afferma l’assessore regionale Andrea Benveduti, “e sono fiducioso del fatto che l’evento sia tornato. Il blu design è un business importante che deve essere valorizzato ma occorre una particolare attenzione per il centro storico; la manifestazione ci piace e la regione è presente ma una delle cose più importanti è il bando per la riqualificazione e la digitalizzazione. L’evento è importante poichè unisce il design tradizionale a quello navale, molto importante per Genova; le aspettative sono elevate e nonostante il settore degli yacht sia in crisi a causa della guerra l’attenzione ai dettagli è alta. Il legame tra il territorio e le attività è importante ed occorre sostenere eventi di questo tipo”.

“Questo evento è uno dei primi punti del cosiddetto Piano Caruggi che dal territorio e dalle categorie del settore è arrivato fino a noi; la manifestazione è ormai consolidata e la partecipazione aumenta visto che è molto sentita ed è parte integrante del lavoro del territorio, l’area est del centro storico. Il perimetro sarà più ampio e tante nuove vetrine saranno legate al design; la collaborazione cresce e la sinergia con Confindustria Nautica lascia il segno sul territorio. Questo sarà un fine settimana pieno e per l’evento che stiamo presentando saranno coinvolte 14 attività e 20 vetrine; avremo cinque giorni di eventi nella zona est del centro storico verso Santa Maria di Castello per far vivere il design nelle piazza attraverso incontri e la collaborazione tra enti e realtà locali è molto importante. La manifestazione prevede mostre legate al design ma la vera novità è il contenuto nautico dell’evento”, conclude l’assessore al commercio Paola Bordilli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui