La Nave di Teseo

Il 30 settembre 2015 è avvenuta la fusione fra Mondadori ed RCS. Si è trattato di una fusione per incorporazione per cui la Presidenze del nuovo gruppo (oggi chiamato Mondazzoli, crasi fra Mondadori e Rizzoli, la editrice di riferimento del gruppo di RCS). La RCS, oltre a Rizzoli, vantava nomi prestigiosi quali Adelphi, Bompiani, Sonzogno, Fabbri, Marsilio. Lo scrittore Roberto Calasso ha ricomprato le quote societarie di Adelphi che adesso è di sua proprietà. Più complessa è stato il problema di Bompiani, che ha visto le dimissioni dell’amministratore delegato Elisabetta Sgarbi (sorella del più noto Vittorio). Le ragioni delle dimissioni sono state illustrate in una lettera aperta inviata da Marina Berlusconi, già presidente di Mondadori ed ora di “Mondazzoli”. Marina Berlusconi a proposito dice “… Elisabetta Sgarbi non chiedeva rassicurazioni o garanzie. Chiedeva, molto più concretamente, di acquistare la Bompiani, unica mossa, a suo dire, che avrebbe potuto tutelare per davvero la casa editrice…” ( “Il Foglio giovedì 26 novembre 2015).
Al diniego da parte di Marina, Elisabetta Sgarbi si dimise e recentemente ha annunciato la fondazione di una nuova casa editrice dal nome “La Nave di Teseo”, dal titolo del romanzo fantastico di J.J. Abrams e Dorst Doug pubblicato da Rizzoli Lizard nel 2014.
Hanno condiviso la scelta di E. Sgarbi, lo scrittore Umberto Eco, lo scrittore, poeta, e saggista marocchino Tahar Ben Jelloung, i romanzieri Sandro Veronesi e Mauro Covacich, il giornalista Furio Colombo.
La Sgarbi ha annunciato di voler pubblicare, nel prossimo anno, almeno cinquantuno titoli, cercando fra scrittori giovani che cercano accesso nel sistema editoriale ed anche titoli fra scrittori antichi o dimenticati.
Ho ritenuto di attirare l’attenzione su questi fatti che non hanno trovato grande spazio nell’informazione quotidiana perché privi di appearl, rispetto ai gravi fatti di questo periodo.
Però quelli della mia età (ultrasettanta) che amavano leggere, erano affezionati a Bompiani di cui si ricordano le collane “Il pensiero occidentale” contenente le vite e dottrine dei principali filosofi, gli scritti di Alberto Moravia e, più recentemente, il successo straordinario de “Il nome della rosa” di Eco.
Io non sapevo nulla di Elisabetta Sgarbi ma la vicenda che ho tentato di descrivere, mi ha riempito di ammirazione verso una persona che in un’epoca in cui prevale la ricerca del proprio interesse e la via più facile per conseguirlo, ha avuto il coraggio di rifiutare di diventare suddito in una struttura societaria che l’aveva vista regina.

 Lorenzo Ivaldo 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui