La mostra dedicata al pittore Boemo Vlastimil Košvanec (Praga 1887 – 1961), ospitata nel Palazzo del Commissario all’interno del Complesso Monumentale del Priamar di Savona, rappresenta la quarta tappa di un percorso di studio e di riscoperta, a livello Nazionale e non solo, di un artista dimenticato per quasi sessant’anni. Il primo passo coincide con l’apertura nel 2011 di una Galleria permanente delle opere del pittore boemo nel Palazzo Martinengo a Villagana in provincia di Brescia. L’evento che però ha richiamato grande attenzione nei confronti di Košvanec è stata la prestigiosa mostra tenutasi al Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi a Firenze. L’esposizione dal titolo “La Quinta luce” (6 settembre – 11 novembre 2012) è stata premiata da una straordinaria presenza internazionale di visitatori attratti dalla poesia, luce e dai colori caratteristici delle composizioni del pittore boemo. A Milano inoltre si espongono fino al 3 ottobre, all’Istituto di Cultura del Centro Ceco, una anteprima di alcuni capolavori di Košvanec. La mostra a Savona, rappresenta il passo successivo di questo viaggio, alla scoperta di un pittore di grande raffinatezza e a lungo cancellato dal panorama artistico Europeo e non solo. Il percorso della mostra si suddivide in sette tematiche che il pittore boemo sviluppò durante la sua vita: Mitologia e Storia, Le Stagioni, Le Ninfe, Il Mare, I Ritratti, I Viaggi, Il Lavoro. I dipinti esposti ci restituiscono la straordinaria creatività compositiva e la sensibilità poetica che caratterizzarono lo stile di Vlastimil Košvanec. Si può individuare un elemento di unione che accomuna tutte le opere: si tratta della serenità e della gioia di vivere che pervadono le composizioni artistiche. Il pittore boemo vuole così raccontarci di un mondo lontano, quasi una nuova Arcadia, in cui le preoccupazioni e le sofferenze non influenzano i protagonisti delle opere. Košvanec sembra così fornire agli spettatori un messaggio positivo e di speranza, anche in periodi di grandi crisi socio-politiche come quelli che caratterizzarono l’Europa della prima metà del XX Secolo. La profonda conoscenza delle tecniche artistiche portò Košvanec a cimentarsi in vari ambiti, non solo come pittore, ma anche come eccelso illustratore di romanzi, poster da film, caricature, satire e come restauratore di opere sacre.