La storia delle Olimpiadi

Durante il cinquantacinquesimo Congresso del CIO, tenutosi a Monaco di Baviera il 26 maggio 1959, venne ufficializzata la scelta di Tokyo quale città ospitante dei Giochi della XVIII Olimpiade, in programma dal 10 al 24 ottobre 1964, superando la concorrenza di Detroit, Bruxelles e Vienna. Già designata sede dei Giochi del 1940, non disputati per via del secondo conflitto mondiale e successivamente riassegnati a Helsinki a causa della seconda guerra sino-giapponese, la capitale nipponica ebbe così l’onore di organizzare, con 24 anni di ritardo, la prima edizione olimpica avente per “teatro” il continente asiatico. Per prepararsi al meglio all’appuntamento, il Giappone sostenne una spesa pari a 620 milioni di Euro attuali per allestire impianti, strutture e infrastrutture all’altezza di un evento di tale portata, che vide una partecipazione record di nazioni (93) ma inferiore rispetto a Roma per numero di atleti (5.151, di cui 678 di sesso femminile). L’aumento del numero dei Paesi in gara fu dovuto soprattutto alla decolonizzazione in Africa, che determinò il debutto di Algeria, Camerun, Madagascar, Niger e Tanzania. Vennero escluse l’Indonesia, colpevole di non aver ammesso Israele né Taiwan ai Giochi Asiatici del 1962 disputatisi a Giacarta, e il Sudafrica, a causa della dura politica di discriminazione verso i neri. Fu invece la protesta alla base dei forfait di Corea del Nord (questioni legate alla squalifica di alcuni suoi atleti) e Cina (il riconoscimento di Taiwan). 1200 giornalisti, oltre 600 fotografi e 500 cineradioperatori presenti alla kermesse, le immagini delle cui gare, per la prima volta, vennero diffuse in tutto l’emisfero settentrionale grazie al satellite statunitense Syncom III.
La cerimonia d’apertura, tenutasi il 10 ottobre 1964 e trasmessa in mondovisione, fu a dir poco stupefacente: al momento dell’accensione del braciere olimpico diecimila tamburi iniziarono a rullare, più di diecimila palloncini vennero liberati nell’aria e ben cinque jet con le loro scie di fumo disegnarono nel cielo gli anelli olimpici, mentre in tutto lo stadio si diffuse un intenso odore di crisantemo, il fiore nazionale del Giappone. L’ultimo tedoforo, scelto per accendere la fiamma olimpica, si chiamava Yoshinori Sakai ed era nato a Hiroshima il 6 agosto 1945, un’ora esatta dopo il lancio della bomba atomica. L’asta su cui venne issata la bandiera con i cinque cerchi misurava 15 metri e 21 centimetri d’altezza, la stessa misura con cui, all’Olimpiade di Amsterdam del 1928, Mikio Oda aveva conquistato nel salto triplo la prima medaglia d’oro olimpica giapponese.
A Tokyo comparvero per la prima volta alle Olimpiadi il pentathlon femminile e due sports popolari in Giappone: il judo e la pallavolo femminile. Le gare di atletica furono disputate per la prima volta su una pista a otto corsie e venne adottato ufficialmente il cronometraggio elettrico, anche se si continuarono ad approssimare in ogni caso i tempi al decimo di secondo. I contenuti tecnici furono elevatissimi: basti pensare che nell’atletica leggera femminile vennero migliorati i primati olimpici in 9 gare su 10 e, all’incirca, identico rendimento fu riscontrato anche nelle altre discipline. Risultati strabilianti al punto da destare più di un sospetto e indurre, dopo le Olimpiadi, a stabilire di effettuare prima delle gare controlli medici più rigorosi.
Come ormai da consuetudine, il medagliere fu dominato dalle superpotenze USA e URSS, con gli americani che si ripresero la leadership grazie ai 36 ori conquistati, benché il computo complessivo (90 a 96) fosse ancora appannaggio dei sovietici. Terzo il Giappone, con 16 ori (tra cui quello nella pallavolo femminile) su un totale di 29 medaglie, seguito dalla Squadra Unificata Tedesca, che comprendeva gli atleti di Germania Est e Ovest (10 ori, ma ben 50 medaglie complessive). Ottimo anche il risultato conseguito dall’Italia, quinta con 27 medaglie all’attivo, 10 delle quali d’oro. Per la prima volta dal 1908, nessuno schermidore azzurro riuscì a salire sul gradino più alto del podio: le squadre maschili di spada e sciabola si aggiudicarono l’argento, mentre la figlia d’arte Antonella Ragno (suo padre Saverio fu oro a Berlino 1936 nella gara a squadre di spada) conquistò il bronzo nel fioretto individuale femminile. Abdon Pamich vinse l’oro nella 50 km di marcia, mentre nel ciclismo i nostri atleti ribadirono la loro supremazia grazie a Mario Zanin (corsa in linea), Giovanni Pettenella (velocità) e il duo Angelo Damiano-Sergio Bianchetto (tandem). Nell’equitazione, due ori per Mauro Checcoli (concorso completo individuale e a squadre), mentre il ginnasta Franco Menichelli (fratello minore del calciatore Giampaolo, che vestì le maglie di Roma e Juventus disputando altresì 9 partite in Nazionale) si aggiudicò tre medaglie equamente ripartite: oro nel corpo libero (competizione che quattro anni prima gli era valsa il bronzo), argento negli anelli e bronzo nelle parallele simmetriche. Infine, due ori nel pugilato (Fernando Atzori nei pesi mosca e Cosimo Pinto nei mediomassimi) e uno nel tiro a volo (Ennio Mattarelli nella fossa olimpica).
I Giochi di Tokyo, nonostante il fuso orario e la mancata teletrasmissione in Europa, sono ricordati per diverse performances straordinarie: nel nuoto, il diciottenne statunitense Donald Arthur Schollander, meglio noto come Don, si aggiudicò ben quattro ori (100 metri e 400 metri stile libero, staffette 4×100 e 4×200 stile libero) eguagliando il record dell’illustre predecessore Johnny Weissmuller, mentre l’australiana Dawn Lorraine Fraser vinse per la terza volta consecutiva il titolo olimpico nei 100 metri stile libero (unica donna a riuscire nell’impresa). Lo stesso importante traguardo della vittoria in tre diverse edizioni olimpiche fu raggiunto dal sovietico Vjačeslav Nikolaevič Ivanov nel canottaggio e dal tedesco Hans Winkler nell’equitazione.
Una delle pagine più significative arrivò dalla finale dei pesi massimi di pugilato, disputata e vinta dallo statunitense Joseph William Frazier (più semplicemente Joe) malgrado avesse la mano sinistra fratturata. Anche il sollevamento pesi fece registrare brillanti risultati, con cinque primati mondiali e due olimpici. Nella lotta, il Giappone contrastò efficacemente la tradizionale egemonia dell’Europa orientale e del Medioriente aggiudicandosi ben cinque ori, e soprattutto la fece da padrone nel judo, vincendo in tre categorie su quattro ma lasciandosi sfuggire il titolo nella gara più prestigiosa, la categoria Open: in finale, infatti, l’olandese Anton Geesink batté il giapponese Aiko Kaminaga fra la costernazione del pubblico e dei tecnici nipponici. Il Paese del Sol Levante stravinse anche nella pallavolo femminile, la cui finale venne trasmessa in diretta TV, ma il trionfo non fu sgombro da perplessità legate al lungo ritiro al quale furono costrette le atlete “dilettanti”.
Nell’atletica leggera maschile, gli Stati Uniti ribadirono la loro superiore preparazione: Alfred Adolf Oerter, detto Al, conquistò il suo terzo oro olimpico consecutivo nel lancio del disco; Robert Lee Hayes, per tutti Bob, dominò nei 100 metri piani e nella staffetta 4×100 metri stabilendo in entrambe le gare i record mondiali, rispettivamente di 10″0 (eguagliato) e 39″0; Henry William Carr trionfò nei 200 metri con il tempo di 20″3 (nuovo record olimpico) e nella staffetta 4×400 metri, stabilendo anche il nuovo primato mondiale (3’00″7). L’eroe di Roma Abebe Bikila, nonostante un’operazione di appendicite subita sei settimane prima della gara che ne limitò il tempo da dedicare agli allenamenti, si riconfermò vincitore della maratona (questa volta gareggiando con le scarpe) stabilendo nuovamente anche il miglior tempo mondiale sulla distanza (2h12’11″2). L’etiope, promosso al grado di tenente dell’esercito del Negus dopo la vittoria, divenne pertanto il primo campione olimpico a bissare l’oro nella competizione (impresa riuscita solamente al tedesco orientale Waldemar Cierpinski, a Montréal 1976 e Mosca 1980). Józef Szmidt – nato in Polonia da genitori di origini tedesche e spesso presentatosi con il nome germanizzato di Jozef Schmidt – replicò nel salto triplo l’oro di quattro prima, mentre il sovietico Valerij Nikolaevič Brumel’, già argento a Roma, si impose nel salto in alto portando il record olimpico a 2,18 metri. Il neozelandese Peter George Snell, oltre a riconfermarsi campione olimpico negli 800 metri piani, si aggiudicò l’oro anche 1500 metri piani: un’accoppiata che non si vedeva alle Olimpiadi dal 1920 (allora fu il britannico Albert George Hill a centrare l’impresa) e che da Tokyo fino a oggi non si è più ripetuta.
Tra le rappresentanti del gentil sesso, l’australiana Betty Cuthbert, già vincitrice di tre ori a Melbourne, riscattò la clamorosa eliminazione nelle batterie dei 100 metri subita ai Giochi di Roma (che le aveva causato una delusione tale da indurla al ritiro) trionfando nei 400 metri. La ginnasta cecoslovacca Věra Čáslavská salì alla ribalta aggiudicandosi tre medaglie d’oro (nella trave, nel volteggio e nel concorso individuale) e replicando l’argento nel concorso a squadre conquistato nella precedente edizione olimpica. Gesta eccezionali, che tuttavia vennero parzialmente ridimensionate da quella compiuta dalla collega sovietica Larisa Semënovna Latynina la quale, in uno sport non ancora dominato da atlete giovanissime, riuscì, alla soglia dei trent’anni, a conquistare 6 medaglie (2 ori, 2 argenti e 2 bronzi) che, sommate a quelle già vinte a Melbourne (4 ori, un argento e un bronzo) e Roma (3 ori, 2 argenti e un bronzo), portarono il suo bottino totale a 18 medaglie olimpiche complessive: nessun’altra donna sarebbe più riuscita a eguagliarla, e anche in senso assoluto il suo primato sembrava destinato a durare all’infinito finché non spuntò The Baltimore Bullet (Il Proiettile di Baltimora), al secolo Michael Fred Phelps.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui