La storia delle Olimpiadi

Dopo 108 anni, tanti ne erano trascorsi dalla prima edizione, la Grecia tornò ad appropriarsi delle Olimpiadi. Un momento che doveva pur arrivare, se non altro a titolo risarcitorio dopo la discutibile decisione di assegnare ad Atlanta i Giochi del 1996, quelli del centenario, anziché a quella che storicamente e moralmente sarebbe stata la sede più naturale: Atene. Il 5 settembre 1997, nel corso della centoseiesima sessione del CIO svoltasi a Losanna, la capitale ellenica fu così scelta per ospitare, dal 13 al 29 agosto 2004, i Giochi della XXVIII Olimpiade, prevalendo sulle candidature di Roma (all’ultimo giro di votazioni), Città del Capo, Stoccolma e Buenos Aires.
Con il ritorno dell’Afghanistan, dopo l’esclusione di quattro anni prima, e l’esordio del Kiribati e di Timor Est (prima nazione ad aver raggiunto l’indipendenza nel XXI secolo, il 20 maggio 2002), per la prima volta la kermesse a cinque cerchi vide la partecipazione di tutti i 201 Paesi membri del CIO (la Serbia gareggiò come Serbia e Montenegro), pronti a sfidarsi in 301 competizioni di 28 diversi sports attraverso 10.625 atleti (26 in meno rispetto al 2000), di cui 4.329 di sesso femminile (nuovo primato). Se la seconda Olimpiade australiana è rimasta nella storia, soprattutto per l’ottima organizzazione, non altrettanto si può dire dell’Atene-bis: nonostante le imponenti misure di sicurezza adottate, la prima edizione olimpica successiva ai fatti dell’11 settembre 2001 (giorno tristemente noto per l’attentato alle Torri Gemelle di New York) non replicò il grande successo di pubblico dei Giochi di Sydney, facendo registrare un calo di affluenza pari a circa il 20%. A ciò si aggiunse, ancora una volta, lo scandalo del doping – che coinvolse ancor prima dell’inizio della manifestazione gli idoli di casa Aikaterinī Thanou e Kōnstantinos Kenterīs, fuggiti letteralmente dai controlli e quindi costretti a ritirarsi – unito a numerose polemiche suscitate soprattutto dagli arbitraggi, molto spesso sembrati poco corretti o favorevoli agli atleti greci.
Le cerimonie di apertura e chiusura ebbero luogo nello Stadio Olimpico di Atene (dedicato a Spyridōn “Spyros” Louīs, vincitore nel 1896 della prima maratona di un’Olimpiade moderna) e furono curate dal coreografo greco Dīmītrīs Papaïōannou. La cerimonia d’apertura era improntata sulla divinità greca Apollo e sullo sviluppo e la crescita dell’umanità a partire dalla civiltà greca: all’inizio, infatti, fu creato al centro dello stadio un grande bacino d’acqua rappresentante il Mar Egeo, mentre il fulcro simbolico della cerimonia era costituito da un grande albero. La cerimonia di chiusura, caratterizzata da un particolare riferimento alla divinità greca Dioniso, iniziò invece con la creazione al centro dello stadio di un grande campo di grano a forma di spirale.
Il medagliere non fu foriero di particolari sorprese: con 102 medaglie (36 delle quali d’oro) furono per l’ennesima volta gli Stati Uniti a prevalere, distanziando di 10 lunghezze la Russia (92 medaglie, di cui 27 ori) e di 39 la Cina (terza nel computo generale con 63 medaglie, ma ufficialmente seconda avendone conquistate 32 d’oro), mentre l’Australia replicò il quarto posto conseguito alle Olimpiadi casalinghe realizzando il miglior risultato di sempre (17 ori su un totale di 49 medaglie). Meraviglia altrettanto relativa destò l’atletica leggera, in cui si assistette alla solita tirannia degli americani nello sprint e degli africani nel mezzofondo. Straordinari, in tal senso, furono il marocchino Hicham El Guerrouj, vincitore dei 1500 metri piani (dopo il secondo posto conquistato a Sydney) e dei 5000 metri piani, e dell’etiope Kenenisa Bekele Beyecha, che con l’oro nei 10000 metri piani (oltre all’argento nei 5000 metri piani) iniziò a imporre il proprio dominio, ancora in atto, sulle due specialità più lunghe del mezzofondo, tradottosi in 3 ori olimpici e 5 mondiali. Le uniche rivelazioni giunsero dai 110 metri ostacoli, con l’oro del cinese Liu Xiang, mentre in campo femminile trionfò, stabilendo altresì il nuovo record mondiale, la bella astista russa Elena Gadžievna Isinbaeva.
Tuttavia, nessuno seppe catalizzare l’attenzione degli sportivi di tutto il mondo come il nuotatore statunitense Michael Fred Phelps, appena diciannovenne, che con le sue 6 medaglie d’oro (nei 100 e 200 metri farfalla, nei 200 e 400 metri misti, nelle staffette 4×200 metri stile libero e 4×100 metri misti) andò a un passo dal record di 7 ori stabilito da Mark Spitz a Monaco di Baviera. Ma l’impresa sarà rimandata di soli quattro anni: aspettare Pechino per credere. Disciplina, il nuoto, che vide invece una squadra azzurra in tono minore rispetto alla brillante performance di Sydney: la salvò in parte una sedicenne di Mirano, Federica Pellegrini, che si aggiudicò la medaglia d’argento nei 200 metri stile libero, mentre in campo maschile non si andò oltre il bronzo nella staffetta 4×200 metri stile libero. Viceversa, le ragazze del Setterosa di pallanuoto, campionesse europee in carica, confermarono la loro grandezza conquistando uno storico oro: dopo aver eliminato in semifinale le statunitensi campionesse del mondo superarono in finale le padrone di casa della Grecia per 9-10 dopo i tempi supplementari. Per una volta anche gli sports di squadra fecero la loro parte nelle fortune italiane: al trionfo del Setterosa si aggiunsero infatti lo splendido argento dell’Italbasket nel torneo che vide la clamorosa caduta dei fenomeni americani, sconfitti in semifinale dall’Argentina poi impostasi sugli azzurri per 84-69 (gli USA, sconfiggendo in finale l’Australia per 74-63, ribadirono la loro supremazia in campo femminile centrando il terzo titolo consecutivo), l’ennesimo secondo posto nella pallavolo maschile, in cui i ragazzi di Gian Paolo Montali cedettero per 1-3 al Brasile nell’ultimo atto (le ragazze cinesi, invece, bissarono l’oro di Los Angeles 1984 battendo per 3-2 le russe, già seconde ai precedenti Giochi) e il bronzo nel calcio – come già nella pallacanestro, i nostri giocatori dovettero soccombere, stavolta in semifinale, agli argentini, che in finale prevalsero sul Paraguay grazie a una rete di Carlos Tévez – dopo aver superato l’Iraq nella “finalina” con un gol di Alberto Gilardino (nel torneo femminile, secondo successo per la rappresentativa statunitense, vittoriosa in finale per 2-1 sul Brasile dopo i tempi supplementari).
Fu un’altra Olimpiade ricca di soddisfazioni per l’Italia, che chiuse all’ottavo posto nel medagliere con 32 podi complessivamente conquistati (10 ori, 11 argenti e 11 bronzi). La scherma fu la solita miniera d’oro (Aldo Montano nella sciabola individuale maschile, Valentina Vezzali nel fioretto individuale femminile, il trio Andrea Cassarà-Salvatore Sanzo-Simone Vanni nel fioretto a squadre maschile), ma anche d’argento (Salvatore Sanzo nel fioretto individuale maschile, Giovanna Trillini nel fioretto individuale femminile, il trio Aldo Montano-Giampiero Pastore-Luigi Tarantino nella sciabola a squadre maschile) e di bronzo (Andrea Cassarà nel fioretto individuale maschile).
La regina degli sports incoronò campioni olimpici Stefano Baldini nella maratona e Ivano Brugnetti nella 20 km di marcia, mentre Giuseppe Gibilisco conquistò il bronzo nel salto con l’asta. Oro per Paolo Bettini nella corsa in linea maschile di ciclismo, per il tiratore a volo Andrea Benelli nello skeet e per l’arciere Marco Galiazzo nella gara individuale maschile. Nella ginnastica artistica, Igor Cassina si impose alla sbarra, mentre il “Signore degli Anelli” Jury Chechi, alle soglie dei 35 anni, concluse la sua straordinaria carriera con un terzo posto nella specialità al termine di una finale contrassegnata dalle polemiche: l’oro venne assegnato al greco Dimosthenis Tampakos, ma un successivo riesame della gara, effettuato tre mesi più tardi da una giuria neutrale, avrebbe attribuito la vittoria allo stesso Chechi, il quale però avrebbe assegnato il primo posto al bulgaro Jordan Jovtchev. Secondo gradino del podio azzurro, invece, nel concorso a squadre femminile di ginnastica ritmica.
Nella canoa/kajak non riuscirono a bissare l’oro, ma si aggiudicarono comunque l’argento Josefa Idem e la coppia Antonio Rossi-Beniamino Bonomi, rispettivamente nel K1 500 metri e K2 1000 metri. Migliorò invece la prestazione di Sydney Giovanni Pellielo, secondo nella specialità fossa olimpica di tiro a volo. Non è mai troppo tardi: si potrebbe intitolare così l’impresa della tiratrice a segno Valentina Turisini, che a 35 anni esordì alle Olimpiadi conquistando – quattro giorni dopo il suo compleanno – l’argento nella gara della carabina 50 metri a tre posizioni femminile.
Prima Olimpiade dopo vent’anni senza argenti né ori per l’Italia nel canottaggio, ma in compenso arrivarono tre bronzi: nel due di coppia (Rossano Galtarossa-Alessio Sartori), nel quattro senza pesi leggeri (Luca Agamennoni-Salvatore Amitrano-Lorenzo Bertini-Bruno Miguel Mascarenhas Antunes) e nel quattro senza (Lorenzo Porzio-Dario Dentale-Luca Agamennoni-Raffaello Leonardo). Bronzo anche nel pugilato categoria pesi supermassimi con Roberto Cammarelle, nel judo categoria 78 kg con Lucia Morico e nella vela categoria classe Mistral con Alessandra Sensini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui