La vita abbatte e schiaccia l’anima e l’arte ti ricorda che ne hai una

Sarà stata l’atmosfera magica che si respira sempre all’interno della chiesetta di Santa Lucia tanto cara ai savonesi doc, sarà stata quella misticanza di luci e colori che si diffondeva tutt’attorno, o forse ancora la bellissima giornata che questo ottobre ha regalato alla “Terra di Liguria” (il tema prescelto per questa edizione dell’ormai tradizionale appuntamento artistico) ma le opere esposte quest’anno (il terribile 2020 del Covid) al terzo “Premio Professor Alessandro Coretti” hanno esercitato in me una forza d’attrazione particolare, tale da spingere mente e cuore, ad interrogarsi sul mistero della vita, ed in particolare quella che stiamo vivendo in questo sofferto momento storico.

In effetti rifacendomi al profondo pensiero di Fernando Pessoa : “la scienza descrive le cose così come sono; l’Arte come sono sentite, come si sente che debbano essere” anche io ho sentito il forte desiderio di avvicinarmi alle creazioni degli artisti in gara, con più attenzione e riguardo che in altre circostanze.
Sicuramente una parte di merito va senz’altro alla meravigliosa creatura che ha fornito l’ispirazione a pittori, scultori e ceramisti : la nostra amata Liguria, terra leggiadra, dove il mare in certi giorni è giardino fiorito, dove è gigante l’ulivo, dove le chiese son come navi disposte a esser varate. Credo però che il perdermi tra voli di gabbiani, isolette al tramonto, casupole arroccate sulle baie, mi abbia fatto vivere momento densi di fede, quasi che le opere in mostra fossero preghiere elevate a Dio. E sì, perchè religione ed arte, pur costituendo due universi distinti, si ritrovano coniugate tra loro di modo che questa diventa veicolo per quella ed in tal senso la Chiesa considera l’arte “quasi-sacramento” conferendo ad essa un eminente valore teologico e inserendola nell’intimo della spiritualità cristiana. Non solo l’arte sacra richiede un credere, vuole un’esperienza spirituale che diventi ruminatio fidei, vuole sintesi di trascendenza ed intuizione estetica. Ma anche l’arte semplice ha il potere di evocare un’armonia interiore, che porta la pace nel cuore e sollecita l’ossequio dell’Altissimo. Vi ripropongo in gallery le “perle” della collezione convinto che possano destare in voi quell’arcobaleno di emozioni che ho provato dell’ammirarle. Questi sono il mio umile omaggio ed il mio piccolo grazie.

Felicino Vaniglia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui