L’ASL 2 in passivo ma non troppo

L’Asl 2 Savonese ha chiuso il conto economico del 2017 con un lieve passivo (45 mila euro), peggiorando il dato, in perfetto equilibrio, del 2016, ma restando comunque entro il livello massimo di disavanzo fissato dalla Regione Liguria per il 2017 a 50 mila euro. Il bilancio di esercizio è stato trasmesso dal direttore generale Eugenio Porfido alla giunta regionale per la conclusione dell’iter approvativo.

Il valore della produzione è stato pari a 618 milioni di euro di cui 525 milioni costituiti dal contributo del Fondo sanitario. Tra le altre entrate da segnalare i 9,6 milioni costituiti dai ticket sanitari. I costi complessivi sono ammontati a 594 milioni di cui 332 per acquisti di beni e servizi e 199 milioni di spese per il personale. Queste ultime risultano diminuite dell’1,29% rispetto all’anno precedente per le differenze tra il numero dei dipendenti cessati e degli assunti nel corso dell’anno.

La differenza tra costi e ricavi è salita a 24 milioni di euro, nettamente superiore ai 14,8 milioni registrati nel 2016. Tuttavia, a fronte di una differenza positiva di 1,1 milioni tra proventi e oneri straordinari a bilancio nel 2016, nell’ anno successivo si è         registrato un netto incremento degli oneri, a causa dell’accantonamento delle ferie degli anni precedenti, che ha portato ad una differenza negativa per quasi 8,7 milioni. A determinare il risultato netto negativo sono state poi le imposte, che hanno sfiorato i 15,2 milioni di euro.

Tra i dati di bilancio più significativi, è da notare che la cosiddetta mobilità passiva, ovvero le migrazioni (“fughe”) i pazienti residenti sul territorio dell’Asl 2 verso strutture esterne è costata 56,8 milioni di euro (di cui 19,4 milioni per la mobilità regionale e 37,4 milioni per quella extra-regione), mentre la “mobilità attiva”, ovvero la capacità di attrarre pazienti delle strutture sanitarie savonesi ha fatto recuperare 46,5 milioni (di cui 2,5 milioni da fuori regione), con un sensibile miglioramento, e quindi un contenimento dei costi, rispetto all’anno precedente. Per le convenzioni esterne sono stati impegnati 90 milioni di euro, anche in questo caso con una sensibile diminuzione sul 2016, mentre la spesa farmaceutica si è assestata a 39,9 milioni di euro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui