Un refrain più volte ripreso dal filosofo Massimo Cacciari in quest’ultimo lustro, è la riflessione critica che il PD sarebbe un Partito mai venuto alla vita. Già nel 2017, Cacciari scriveva sulle colonne de l’Unità, mettendo in evidenza la debolezza del Pd, un partito che “non è mai nato, strozzato in culla dalle oligarchie ex Dc ed ex Pci “. In un articolo su l’Espresso del 2021, è andato ben oltre, implementando e precisando la sua posizione critica.
Cacciari avvertiva il bivio stretto di un Partito che “ o si rifondava, oppure poteva accomodarsi a gestire la sua fine anche elettorale.”
Ma perché mai il PD sarebbe un “Partito mai nato?” Un Partito che, peraltro, negli ultimi 10 anni è stato quasi ininterrottamente al Governo (8 anni su 10) con tre Presidenti del Consiglio e decine di Ministri in posti chiave?
Scrive il mio amico Massimo “ dal momento della sua fondazione il Pd non è stato che un succedersi di tentativi falliti. Perché? Per l’inettitudine dei suoi attori? Si trattava di un buon testo che è stato recitato pessimamente? Cambiati gli attori, scovati quelli adatti al ruolo e ben motivati a portare l’opera al successo, il problema sarebbe risolto? Il Pd non è mai nato perché nulla può nascere da energie esaurite.” E aggiunge “un mare mai prima percorso si era aperto con la caduta del Muro e le navicule antiche non potevano bastare. Aggiustate, rammendate, rammodernate sono giunte, invece, al Pd, così da non essere né atte alla nuova tempestas, né riconoscibili da chi un tempo vi si era affidato. Alla sempre più stanca ripetizione dei motivi, nobilissimi un tempo, del welfare socialdemocratico, corrispondevano i sogni di un moroteismo postumo – a entrambi, nipotini del “compromesso storico”, si opponevano, pretendendo di abitare nella stessa dimora, gli alfieri di una prospettiva liberal-liberista, del tutto subalterna alle ideologie allora
vincenti, intorno alle meravigliose e progressive sorti della globalizzazione economico-finanziaria.” E, così conclude “ Per tutti si trattava, nella sostanza, null’altro che di aggiustare la propria linea, adattandosi alle mutate condizioni. Una affannosa ricerca di apparire al suo passo, “moderni” – nell’organizzazione, nell’immagine del leader, nel “disincanto” con cui affrontare le nuove potenze del mondo globale – e perciò – in costante inseguimento dell’ora. In tutte le componenti che decidono di dar vita al Pd, pur in forme specifiche a ognuna, la stessa assenza di pensiero critico, di un pensiero, cioè, all’altezza della crisi che aveva spazzato via il mondo di ieri.”
I vari Segretari del PD, con le diverse leadership di Veltroni, Franceschini, Bersani, Epifani, Renzi, Martina, Zingaretti e Letta, pur con qualche lodevole eccezione, si sono spesso appiattiti sul presente congiunturale, mettendo in secondo piano l’orizzonte strategico e, soprattutto, la madre di tutte le Riforme strutturali: ovvero la Grande Riforma delle Istituzioni e della Costituzione Repubblicana.
La stratificazione e, spesso, la moltiplicazione dei Centri di Potere hanno acresciuto una burocrazia soffocante per Imprese e Cittadini e paralizzato la vita democratica del Paese.
Con le Leggi elettorali ultime, come il Porcellum e il Rosatellum, figlie la prima del Centrodestra e la seconda dal Centrosinistra, il PD ha avuto un’altra riconversione contro natura.
Il PD si è strutturalmente trasformato, con una sorta di modificazione genetica, da Partito delle mediazioni delle Oligarchie ex PCI ed ex DC a Comitato elettorale, a sostegno del Capobastone territoriale vigente nel periodo e del Segretario Nazionale del tempo che fa e disfa, non solo le Candidature, ma persino gli Eletti.