E’ stato un vero trionfo quello dell’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti, tornato a Genova sul palcoscenico del Carlo Felice, dopo l’ultima bella edizione del 2014.
In realtà l’allestimento della popolarissima opera del compositore bergamasco, con la regia di Filippo Crivelli, risale addirittura al 1993, ed è firmato da Lele Luzzati a cui, nel decennale della scomparsa, il teatro genovese rende omaggio anche con una mostra di suoi costumi nel foyer. La scenografia, com’era nelle corde del grande artista, è poetica e piena di colore, con la cortina di alberi scomponibili, che va a formare e disfare la scena e le apparizioni della fantasiosa “macchina” dell’illusionista Dulcamara, su cui si dipana tutto l’immaginario luzzatiano. E il leggero, trasparente sipario, che ogni tanto cala, ha i motivi e il fascino esotico di un mezzaro genovese.
Detto questo (ma non bisogna dimenticare i meravigliosi costumi in variazioni pastello di Santuzza Calì, la cui fantasia sembra impennarsi nel fumettistico pastrano di Dulcamara), se si passa agli interpreti, non si può che rallegrarsi di un cast perfetto per il celebre melodramma giocoso. Anche se lo spettacolo di domenica 26 marzo pareva nato sotto una cattiva stella, con uno dei protagonisti, il tenore Francesco Meli-Nemorino, influenzato, pur se presente, e con la sostituzione di Roberto de Candia-Dulcamara, tutto è filato liscio, incantando il numeroso pubblico. Il languido, amoroso Nemorino-Meli (che ha riscosso un personale successo, concedendo a grande richiesta il bis di “Una furtiva lacrima”) e la vivace soprano Adina-Serena Gamberoni, felice coppia anche nella vita, hanno interpretato al meglio le schermaglie amorose dei due protagonisti principali, ma tutto il cast ha dato un apporto decisivo alla perfetta riuscita dello spettacolo; a cominciare dal baritono Alfonso Antoniozzi, un Dulcamara possente ed ironico, che ha suscitato simpatia, per continuare con il tronfio Belcore di Federico Longhi e con la spiritosa Giannetta di Maria Calcaterra. Il coro, che nell’Elisir d’amore è molto presente a commentare le fasi e gli intrighi della vicenda, è stato come sempre all’altezza, e a guidare l’Orchestra del Carlo Felice era il giovanissimo direttore Daniel Smith, qui anche con il ruolo di ambasciatore culturale dell’Australia in Italia.
Al termine, autentiche ovazioni a tutto il cast, ma i momenti indimenticabili di questa rappresentazione quasi “in famiglia”, sono stati i teneri “bravo papà” e “brava mamma”, risuonati con voce infantile dalla platea all’indirizzo di Francesco Meli e Serena Gamberoni.