Liguria hub della nautica, grandi trasformazioni in atto

Grandi trasformazioni riguardanti i porti di Genova e La Spezia per il Waterfront e l’Hennebique nel capoluogo ligure ed il Miglio Blu per La Spezia; all’evento di presentazione i sindaci delle due città coinvolte, Marco Bucci e Pierluigi Peracchini, insieme ai soggetti delle realtà del settore hanno illustrato i progetti.

“Questo è uno dei saloni più belli del Mediterraneo”, dichiara Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica, “e sono contento di essere qui con i sindaci dei territori coinvolti”.

Stessa soddisfazione da parte di Giovanni Toti, governatore della Liguria :”L’economia riparte da qui con un hub di progettazione per il futuro ed importanti progetti per il mondo della nautica; il Miglio Blu di La Spezia è in costruzione mentre il porto di Ventimiglia è stato appena inaugurato e l’Hennebique partirà a breve coinvolgendo, in questo modo, tutta la regione. La Liguria è centrale nello sviluppo della nautica ma occorre una giusta formazione del personale soprattutto per i giovani capendo i bisogni del mercato; vi è necessità di creare manodopera per lo sviluppo”.

“Il Waterfront è importante perché la Liguria deve diventare un hub internazionale”, evidenzia Marco Bucci, sindaco di Genova, “e bisogna dimostrare che siamo i primi superando Spagna, Grecia e Turchia. Nel 2017, quando sono stato eletto sindaco, ho trovato un progetto di Renzo Piano per questa zona ma lui ha detto che questo lavoro doveva essere realizzato a pezzi coinvolgendo l’area del Bisagno fino a Forte Stella; per avvicinare l’acqua occorre creare canali rendendo il posto sempre vivo. La zona servirà come palasport, nautica da diporto, passeggiata e casa della vela con la nuova Torre Piloti; sull’attività del Waterfront scommettiamo l’intero futuro della città. Chi possiede una barca cerca servizi e manutenzione e la Casa della Vela è pensata con la Federazione Italiana con la possibilità di coinvolgere i giovani che possono andare in mare senza dimenticare un ostello per le riunioni; tutto sarà realizzato da Piano con un filo conduttore comune ed un ascensore che collega l’estremo del canale con Corso Saffi. Il Parco della Foce andrà da inizio Corso Italia a Piazza Kennedy con una parte di Forte Stella con 650.000 metri quadrati e 4000 alberi; il parco sarà un’area ludica collegata alla spiaggia usufruibile 12 mesi. I lavori per l’Hennebique partiranno a breve ed i soldi ci sono già; con i lavori del Waterfront i posti barca aumenteranno di circa 400 unità e per la fine del 2024 ci sarà la Casa della Vela. In Piazza Kennedy verranno inoltre realizzati circa 1000 parcheggi sotterranei creando una congiunzione tra il Porto Antico ed il Waterfront; tra il 2023 ed il 2024 i lavori saranno finiti attraverso un progetto di project financing per noi molto importante”.

“Il progetto Hennebique è molto importante e coinvolge l’ex silos adibito a granaio”, afferma Paolo Signorini, Presidente di Autorità di Sistema Portuale, “ma gli investimenti in città sono molteplici. Con gli enti preposti occorre indagare per vedere se ci sono vincoli archeologici nell’area più vecchia del porto; questo edificio è nel cuore di Genova con un’importante potenzialità commerciale visto che è vicino al porto, all’aeroporto ed alla stazione. I soggetti coinvolti nel progetto sono legati all’attività di questo sito ma voglio ricordare i molteplici progetti legati al Waterfront, lavoro molto faticoso”.

“La nostra realtà è un’eccellenza della nautica e sviluppiamo competitività e prodotto”, sottolinea il sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini, “ed il Miglio Blu è un’eccellenza mondiale. La Spezia ha inventato importanti tecnologie subacquee e le nostre infrastrutture sono nuove e moderne; vi è un’importante collaborazione con l’università che ha i corsi di ingegneria nautica e design navale proprio nel nostro comune senza dimenticare il piano di formazione in collaborazione con la regione per capire i bisogni del settore. Prima mancava una certificazione di qualità ma ora abbiamo il Miglio Blu che rafforza l’attrattività dei prodotti, fondamentale per gli investimenti, e mette insieme il meglio del settore pubblico e privato. A La Spezia abbiamo la presenza di grandi costruttori portandoci ad essere il secondo polo italiano per numero di occupati; a breve saremo il primo e la nostra economia del mare è al quinto posto in tutta l’Italia. Investiamo con importanti brand senza dimenticare i costruttori e la formazione professionale”.

“Ringrazio il sindaco Bucci e gli assessori Cenci e Piciocchi”, ricorda il dottor Moretti, “ma occorre vivere il mare ed il Waterfront deve avere il vissuto di una realtà marittima. Questo progetto, realizzato da Renzo Piano, ha un sapore internazionale dovuto anche alla sua grandezza; sul Waterfront ci sono cinque cantieri di cui tre del comune e la città dimostra che ci sono interventi importanti con 60 milioni di investimenti pubblici in tempi di business plan”.

“Il progetto dell’Hennebique, molto complesso interiormente, coinvolge 45000 metri quadri e lo sviluppo del lavoro prevede l’inserimento di cinque attività sulla prima superficie con un progetto creato su misura delle aziende rendendolo più concreto e sostenibile nel medio e lungo periodo visto che la concessione sarà di 90 anni. Il contratto di locazione sarà con Stazioni Marittime prevedendo l’ampliamento delle attività crocieristiche facendo attraccare le grandi navi; nella zona di ponente dell’edificio ci sarà un hotel e spazi per residenze universitarie mentre la torre sarà destinata a luogo di congressi e supporto per le attività direzionali. Verrà ripristinata l’originaria conformazione dell’edificio e tutto questo lavoro fa vivere le aree circostanti; l’intervento è complesso e vi è un atto di sottomissione con autorità portuale senza dimenticare un accordo con chi occuperà le aree. I primi giorni di ottobre sarà allestito il cantiere con una successiva bonifica delle aree interne e avremo un inizio delle attività entro fine anno”, conclude il dottor Vitali, amministratore delegato dell’omonimo gruppo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui