Invecchiamento è la naturale e progressiva diminuzione delle funzioni vitali causate dal tempo, agenti atmosferici e condizioni d’uso. La saggezza degli antichi diceva “la vecchiaia fa come vuole non come vuoi tu “ In vecchiaia importanti da rispettare sono i tempi di recupero dopo attività fisica o sessuale (in passato non pesavano, anzi stimolavano). A 40/50anni dimentichiamo le cose, ci costa fatica vivere in società. Serve individuare i segnali: pensiero fisso, monotematico, depressivo, negativo, cervello che perde lucidità, equilibrio, si fatica a dormire, il sonno non è liberatore da ogni stanchezza. Dopo i 40/50 anni utile osservare anche i tempi di recupero delle pieghe dopo smorfie ( tempi brevi sono un buon indice sullo stato salute della pelle). Importante non quanto passa, ma come passa, importante essere in gamba. Ad un certo punto, dopo essere stati avvelenati in particolare dallo stress, notiamo che qualcosa cambia, magari dopo che ha lavorato sotto sotto, in silenzio. Per millenni la malattia è stata considerata un fenomeno magico religioso. Nell’antica Grecia con Ippocrate inizia una medicina razionale fondata sulla osservazione, su basi non scientifiche fino agli ultimi anni secolo del 700 Nel XX secolo si sviluppa uno specialismo. La salute è considerata una risorsa che consente alle persone una vita serena e produttiva, è uno stato di benessere psicofisico e non assenza di malattie, considerato un diritto fondamentale già nel 1946 dall’ONU e oggi attraverso l’OMS (Organizzazione Mondiale Sanità), si vuol far raggiungere a tutte le popolazioni un livello di salute, il più elevato possibile. A prendersi cura della salute si inizia dalla nascita attraverso screening e vaccinazioni. La prevenzione prosegue in adolescenza a Scuola con educazione alla salute, per età adulta con buona attività fisica, screening e visite periodiche sino alla terza età. Con la menopausa che segna un cambiamento nella vita delle donne, nello stile di vita (vampate, depressione, ansia, cattivo sonno, difficoltà di concentrazione). La promozione salute va iniziata tra 50/60anni forse già a 40, serve cominciare a pensare negli anni migliori, in un momento di equilibrio sia per vita che per lavoro. Si dice che gli uomini maturano, le donne invecchiano. La donna, più fragile, ma più adattabile, nata per la maternità, ha ormoni per la riproduzione che la proteggono e ne giustificano i 5 anni in più di vita. Mentre gli ormoni maschili si perdono lentamente, quelli delle donne si perdono di colpo in menopausa e restano poi sole per premorienza compagni. Tutelare le donne significa favorire l’intera famiglia e la collettività. Mentre nella donna la menopausa segna il cambio per gli uomini invece si ha un lento, progressivo ma inesorabile declino. Analizziamo aspetti visibili e invisibili del corpo a tuttotondo: cardiovascolare, urologico, dermatologico, rughe, perdita capelli. Nel mezzo del cammin di nostra vita, quasi a voler esorcizzare la decadenza si cerca spontaneo rimedio con stimoli fisici (corsa), per recuperare prestanza, livello fisico, più tardi con creme e pillole. Anche per l’uomo lo specchio segna l’età, indica che il momento è arrivato (maturo e oltre maturo), con diminuzione memoria, attenzione, concentrazione , ingrassare, deambulazione, indebolimento pilifero, perdita tono e volume muscolare, cattivo umore, e doppio mento, dermatite seborroica, propensione all’insonnia (dormire poco, male, con interruzioni). Anche la pelle con l’insorgere di rughe, in particolare zona orecchie, macchie, perdita peli, segnala l’invecchiamento Le ghiandole sebacee aumentano la secrezione di sebo provocando forfora e indebolimento pilifero),causano arrossamenti ai lati del naso, caduta capelli, stempiature. Quasi che il voler non accettare le prime percezioni possa evitare la decadenza. Serve individuare i segnali 70anni spia di fragilità: compromissione neurovegetativa (cervello e organi di senso), difficoltà nel cammino get speed (continuità, velocità), nel passo Dual test (fare 2 cose contemporaneamente), camminare e rispondere anche a cose semplici dove, quando nato, dove quando nati figli, indirizzo. Test, pillole di mindfull (memoria, consapevolezza), una meditazione laica. Ogni giorno meditiamo, diamo un voto su quanto, come fatto. Uscendo di casa per andare al lavoro, brevi test di velocità, bravo se camminata veloce, senza ossessionarsi, quando se ne ha voglia. Le cause sono l’età che avanza e stress. I sintomi si combattevano accettando, governando, correggendo. l’invecchiamento con allume precursore vitamina Ai principi attivi della liquirizia, ora con acido ialuronico per combattere rughe (stonano le facce tipo plastica), riducendo anche le carni rosse. Attenti a non esagerare (si dice ogni ruga in fronte rappresenta 10 anni di età).