L’altro giorno mi sono recato all’ufficio postale di Savona per depositare in un libretto postale una piccola somma, frutto dei miei risparmi. Ho notato che dai conteggi presenti sullo stesso libretto non soltanto non mi erano stati versati alcun interesse sulla somma esistente, ma addirittura erano stati prelevati trentaquattro euro. Ho chiesto spiegazioni all’impiegata che, molto cortesemente, mi ha indicato di come sia stata applicata una delle tante leggi inventate dal Sig. Monti che, appunto, prevede una trattenuta di circa trentaquattro euro annuali a coloro che, sul proprio libretto di risparmio postale, abbiano depositata una somma superiore a cinquemila euro. In merito agli interessi mi è stato detto che, sempre sopra i cinquemila euro non vengono erogati interessi. Considerato il prelievo coatto che mi è stato fatto, i miei interessi maturati nel 2017 ammontano a due dico due centesimi. Francamente non mi ricordavo di questa legge “dell’amico Monti” ed alla mia rabbia ha fatto eco la condivisione dell’impiegata che non poteva fare altro se non dimostrarmi la sua solidarietà. Al di là della miseria dei trentaquattro euro trattenuti dallo Stato, quello che mi fa davvero arrabbiare è il concetto allucinante di trattenere da un libretto, frutto di sacrifici e di risparmi personali, una qualsiasi cifra che sia per importi, come detto, superiore ai cinquemila euro, somma che sicuramente non denota ricchezza o particolare benessere. Sto davvero valutando di chiudere il mio libretto postale e di fare di questi miei risparmi un altro uso, preferendo, al limite, tenerli o sotto il materasso o nel solaio o nel fienile. Faccio i miei più sinceri complimenti al signor Monti ed alla sua amica signora Fornero: due menti diaboliche che dicono di aver salvato l’Italia dallo sfacelo. In realtà lo sfacelo lo hanno fatto loro depredando quelle poche persone che ancora credono che il “risparmio” possa e debba essere un valore importante. Noi, persone ormai di una certa età, dovremmo consigliare ai nostri figli ed ai nostri nipoti di aprire un libretto di risparmio? Il miglior consiglio che possiamo loro dare è quello di spendere tutti i loro risparmi e questo per due motivi: il primo, perché, intanto, nessun interesse viene versato sulle somme versate, il secondo, per evitare queste “rapine legalizzate”. Somme che, a livello nazionale, diventano milioni di euro che il nostro amato governo utilizza magari per salvare qualche banca in difficoltà. Brava l’Italia del risparmio, bravissimi coloro che predicano, razzolando malissimo, che il risparmio è una cosa buona e giusta. Cinquemila euro sul libretto non bastano neanche per le spese di un funerale o per affrontare una qualsiasi malattia: che le mani lunghe dello Stato sono arrivate anche lì. D’altra parte tutti noi ricordiamo come fece quel gran uomo di Giuliano Amato che, dalla sera alla mattina, decise di entrare in tutti i conti correnti degli italiani, prelevando “d’ufficio” un somma percentuale senza annunciarla o rendendoci partecipi. Commenti? Meglio non farli altrimenti saremmo passibili di denuncia! Cari bambini attenzione anche ai vostri salvadanai di gomma a forma di fata turchina o di porcellino; potrebbero venire, e non mi stupirei, ad aprirvi anche quelli. Date retta a me: se la mamma o i parenti vi regalano qualche euro, compratevi tanti gelati e tante caramelle.