di ROBERTO TOMATIS. Ci sono momenti nella vita che nessuno vorrebbe affrontare, ma che inevitabilmente tutti noi dobbiamo vivere, il lutto per la perdita di una persona cara. Sono attimi di profonda tristezza, momenti da dedicare all’elaborazione del dolore insieme a familiari e amici. Tuttavia, in situazioni già così difficili, si aggiunge una realtà agghiacciante che colpisce le famiglie albenganesi, la mancanza di spazio per tumulare i propri cari.
La crisi dei loculi, che perdura ormai da tempo, ha raggiunto un punto critico. Molti cittadini si trovano costretti a gestire il lutto in un contesto di incertezze e angosce. Non è raro sentire storie di famiglie che, dopo il decesso di un proprio congiunto, si trovano a dover affrontare il dramma di non sapere dove tumulare il corpo. I loculi nel cimitero di Albenga sono esauriti e, ad oggi, non ci sono tracce di nuovi spazi disponibili.
Non solo mancano i loculi, ma la scarsità dei servizi cimiteriali costringe le famiglie a dover gestire situazioni surreali, ci sono casi in cui le salme vengono “parcheggiate” in attesa di una tumulazione, rimanendo in transito per diversi giorni. Una situazione che non solo aggrava il dolore dei familiari, ma solleva interrogativi inquietanti sulla dignità dei defunti.
“abbiamo presentata la richiesta di mutuo per la sopraelevazione dei loculi esistenti e i lavori inizieranno entro i primi mesi dell’estate. Per quanto riguarda i servizi funebri, la nostra decisione di effettuare i funerali solo al mattino e di non svolgerli nei giorni di sabato e domenica è motivata dalla necessità di garantire una migliore organizzazione del lavoro del personale” dichiara l’assessore all’ambiente Mirco Secco