Massimiliano Damerini, il famoso pianista genovese, torna oggi 11 novembre nella sua città, al Teatro Carlo Felice, per il Sesto concerto della GOG (Giovine Orchestra Genovese). Il 24 agosto scorso, egli si era esibito, occasione davvero preziosa e rara, a Sassello, nell’incantevole cornice della Chiesa di San Giovanni –Oratorio dei Disciplinanti, nell’ambito della Stagione Musicale, che vi si tiene ogni anno.
Già fra quelle antiche mura era risuonata la magnifica Sonata in Si bemolle maggiore D90 di Schubert, che concluderà il concerto genovese.
Il programma “Atmosfere viennesi”, proposto da Damerini, considerato uno degli interpreti più rappresentativi della sua generazione, esibitosi nei maggiori teatri e sale da concerto del mondo (a inizio dicembre il maestro sarà in tournée in Israele), è un omaggio a Vienna e alla sua musica, comprendendo oltre a Schubert, sonate di Haydn (in Si minore Hob XVI:32), Beethoven (in Mi minore op. 90) e Berg (Sonata op. 1).
Egli ha voluto così sottolineare la relazione formale e poetica fra le composizioni, autentici capolavori della storia della musica: Haydn e Beethoven, Berg e Schubert, con la compostezza strutturale dei primi due da una parte e la forte radice viennese di Berg e Schubert dall’altra. Schubert non è stato un pianista concertista, ma la sua invenzione musicale ha donato al pianoforte un capitolo speciale che raggiunge il suo culmine nell’ultima Sonata, così definita da Robert Schumann su Neue Zeitschrift für Musik: “…mentre in genere egli chiede tanto allo strumento, qui rinuncia volontariamente ad ogni novità brillante ed arriva ad una semplicità di invenzione ben più grande. Altrove egli intreccia nuovi legami di episodio in episodio, qui invece distende e dipana alcune idee musicali generali. Così la composizione scorre mormorando di pagina in pagina, sempre lirica, senza mai pensiero per ciò che verrà, come se non dovesse mai arrivare alla fine, interrotta soltanto qua e là da fremiti più violenti che tuttavia si spengono rapidamente.” La Sonata di Alban Berg è stata composta quando Berg studiava con Arnold Schönberg che aveva trovato la composizione compiuta e autonoma in un unico movimento, con una logica architettonica profondamente matura e il procedere inventivo denso, eppure limpido.
E’ certo che il concerto di Massimiliano Damerini, “dominatore della tastiera e del suono”, secondo uno dei maggiori critici musicali inglesi, sarà anche questa sera un’esperienza indimenticabile (lo disse, dopo averlo ascoltato, il famoso compositore Eliott Carter). Rivivranno così, attraverso le note dei grandi compositori Haydn, Beethoven, Berg e Schubert, l’atmosfera e l’anima di Vienna, la città mitteleuropea, da sempre calamita ed ispiratrice degli artisti.