Marco Melgrati è stato assolto e prosciolto dal’accusa di “circonvenzione di incapace”, per i fatti che riguardavano Ada Pace “Sayonara”, di cui abbiamo riferito nel pomeriggio. Si tratta della ventinovesima assoluzione per Marco Melgrati, architetto ed esponente politico alassino, pronunciata stavolta dal Tribunale di Torino, con formula piena. Il legale di Melgrati era, come altre volte, Franco Vazio, avvocato e deputato del PD, che così ha affermato:“Voglio esprimere grande soddisfazione per l’esito di questo processo odioso, per la contestazione mossa nei confronti del mio assistito. Questa sentenza, arrivata a seguito di una istruttoria dibattimentale completa e complessa, ha restituito la dignità all’architetto Melgrati che è risultato estraneo alle contestazioni che gli erano state mosse”.
Melgrati, per parte sua, così si è espresso: “… ringrazio l’avvocato Franco Vazio che mi ha assistito durante il processo, ma questa volta era davvero impossibile che mi condannassero. Si tratta del ventinovesimo processo in cui vengo assolto, ma mai come oggi ero sereno, consapevole di aver avuto a che fare con un’amica e di aver operato con lei in maniera giusta e cristallina. Conoscevo Ada Pace da tantissimi anni e non eravamo legati solo da rapporti lavorativi, bensì da un’amicizia vera. Sarò andato almeno una trentina di volte a trovarla nella sua casa di Avigliana e siamo anche andati spesso a pranzare assieme sul lago. Lei mi ha affidato alcuni lavori di progettazione relativi ad un immobile situato ad Alassio e, nello specifico, io ho lavorato a tre progetti: il primo progetto è stato approvato con convenzione urbanistica approvata dall’allora giunta Avogadro e lei avrebbe solo dovuto pagare gli oneri e ritirare il progetto; il secondo, invece, per il recupero di un seminterrato; il terzo, infine, per la progettazione di un’autorimessa in terrazza per 250 metri quadri. Si trattava di lavori complessi per i quali peraltro io non avrei nemmeno voluto essere pagato da Ada, ma avrei atteso la vendita dell’immobile per farmeli pagare dall’acquirente. È stata la stessa Pace, però a telefonarmi e a insistere e a quel punto le ho preparato una notula da circa 50mila euro che lei mi ha pagato tramite bonifico. In sostanza: ho fatto il mio lavoro e sono stato semplicemente pagato per questo.Per quanto riguarda l’auto, invece, un’Alfa Romeo Giulietta Spider del 1966, si è trattato semplicemente di un regalo e se avessi voluto estorcere qualcosa ad Ada avrei sicuramente optato per altro. Basti pensare che lei voleva regalarmi una Ferrari Dino 246 GT, dal valore molto più elevato, ma io ho rifiutato. Sono da sempre appassionato dei modelli Spider e per quello ho accettato l’Alfa Romeo e sono stato io stesso a chiedere l’intervento di un notaio per regolarizzare il passaggio di proprietà della vettura in questione che, peraltro, non ho praticamente quasi mai usato e sulla quale ho dovuto fare diversi lavori, essendo ormai ferma da anni. Trattandosi di un regalo abbiamo scelto una cifra simbolica: 100 euro” Per finire Melgrati afferma ancora, riferendosi a Vazio, “E’ molto bravo e ha la fortuna di difendere un innocente seriale, condannato ad essere sempre assolto”.
Assoluzione “trasversale” pertanto, che riporta la serenità nel mondo politico alassino e non solo.