La decisione, presa dal Comune di Genova insieme ad AMT, è stata ufficializzata con la partecipazione dell’assessore alla mobilità integrata e trasporti Matteo Campora e del presidente AMT Marco Beltrami. Visto il successo e il gradimento dei primi 4 mesi di sperimentazione, Comune di Genova e AMT hanno stabilito la prosecuzione della gratuità con le stesse modalità. Gli impianti verticali(ascensori, funicolari e cremagliera) continueranno ad essere gratuiti tutti i giorni della settimana senza limiti di orario, mentre per la metropolitana la gratuità riguarderà le due fasce orarie di morbida: tutti i giorni dalle 10 alle 16 e dalle 20 alle 22; scopo della gratuità di metrò e impianti verticali è di estendere il più possibile l’utilizzo dei mezzi pubblici in città, al fine di promuovere una mobilità più sostenibile. Infatti, aumentando il numero di utenti del TPL (Trasporto Pubblico Locale), si riducono la circolazione di mezzi privati e le emissioni di CO₂. Inoltre la sperimentazione ha rappresentato il primo passo della revisione degli orari della città che potrà avvenire grazie all’implementazione dei Piani Spostamento Casa-Lavoro del Comune di Genova e delle principali aziende aventi sede sul territorio cittadino. Sono stati verificati gli effetti dell’utilizzo della leva tariffaria del trasporto pubblico su diversi piani: l’acquisizione di nuovi utenti, il riequilibrio dei carichi con spostamento di utenti dall’ora di punta alla morbida, le condizioni dell’aria e l’impatto sulla viabilità, con una diminuzione del numero di mezzi privati su strada che ha evitato congestioni del traffico cittadino. I sistemi contapasseggeri messi a punto nel 2021 hanno consentito di valutare con precisione gli andamenti. I primi 4 mesi hanno fornito dati molto interessanti, con un crescente apprezzamento e utilizzo da parte dei cittadini genovesi: da qui la necessità di continuare la sperimentazione per valutare appieno il potenziale della gratuità. Per poter leggere meglio i risultati sono state fatte anche indagini sui clienti, finalizzate a cogliere le motivazioni dei loro spostamenti nelle fasce di gratuità.
La crescita dell’utilizzo del sistema ferro/fune ha portato nel mese di marzo a dati significativi, tra i quali:
- incremento del 33,4% nell’utilizzo degli impianti verticali;
- incremento del 18% di utilizzo nella fascia di gratuità della metro nel mese di marzo, pari a 36.000 passeggeri in più;
- il 25% di questi hanno modificato le proprie abitudini di viaggio per fruire della gratuità;
- il 26% di coloro che hanno modificato le proprie abitudini, prima viaggiavano con mezzi privati. Questo vuol dire che ogni settimana di marzo sono stati eliminati più di 3.000 tragitti effettuati con mezzi termici, con un sensibile beneficio ambientale. I dati ottenuti vanno al di là dei risultati presenti in letteratura, indicando quindi un percorso di sviluppo di sicuro interesse; Genova è stata la prima città italiana di grandi dimensioni a sperimentare il trasporto pubblico gratuito per specifici mezzi e fasce orarie, mentre altri centro urbani del Paese hanno optato per l’esenzione del pagamento del titolo di viaggio solo per alcune categorie di persone.
“Abbiamo fatto la conta dei passeggeri basata sulle telecamere intelligenti”, dichiara il presidente di AMT Beltrami, “e questo progetto ha come scopo l’aumento della pedonalizzazione e la riduzione di CO2 senza dimenticare la rimodulazione dei tempi. Gli impianti verticali hanno avuto una crescita significativa e marzo è stato il mese più rappresentativo con novembre a medio-alto carico; per la metropolitana abbiamo avuto picchi nel fine settimana con un aumento del 18% rispetto al mese di novembre ed una crescita nei giorni feriali del 13% che sale al 33 nel fine settimana. Il 26% delle persone intervistate ha modificato le proprie abitudini di viaggio per usufruire di questa possibilità senza dimenticare che abbiamo tolto dalle strade più di 300 auto; i dati relativi agli impianti verticali sono importanti con un aumento di passeggeri del 29% nei giorni feriali che diventa 44 nel weekend. Il 35% dei soggetti interpellati ha modificato le proprie abitudini per utilizzare i mezzi verticali gratuiti mentre il 60% degli intervistati non ha avuto benefici da questo progetto perchè impossibilitati a cambiare orari; occorre capire le potenzialità del progetto ed i fenomeni legati alla stagionalità”.
“Questo progetto è molto importante perchè ci permette di capire cosa vogliono le persone”, afferma Matteo Campora, assessore alla mobilità integrata del comune di Genova, “ma dobbiamo capire il numero dei passeggeri trasportati. L’uso dei verticali è molto importante soprattutto per le persone anziane e sono convinto che l’aumento del costo della benzina abbia influito sull’uso dei mezzi pubblici; abbiamo fatto un accordo con la regione ed il Ministero della Transizione Ecologica per investire sulla sperimentazione ma vogliamo arrivare ad avere i mezzi pubblici completamente gratuiti. Abbiamo ricevuto fondi per sostituire i mezzi vecchi che nel 2017 era destinato a biciclette e moto ma ora siamo in possesso di risorse per contenere l’inquinamento che dobbiamo decidere cosa farne; abbiamo ricevuto poche lamentele da chi ha fatto l’abbonamento ma stiamo pensando a qualche vantaggio per queste persone. La collettività ha risposto bene e la sperimentazione prosegue fino al 31 luglio; il nostro obiettivo è quello di arrivare alla totale gratuità del trasporto pubblico ma stiamo studiando le possibili fonti di finanziamento che individueremo entro il 2022. Usiamo i dati in nostro possesso e vediamo le conclusioni”.
“Siamo molto soddisfatti dei dati derivanti dal primo periodo di sperimentazione ma voglio dire che coloro che non ne hanno usufruito è stato perchè non ha potuto cambiare orari di studio e di lavoro”, conclude Marco Beltrami.