Ieri sera una folla numerosissima, proveniente da ogni angolo della diocesi, ha gremito la Cattedrale dell’Assunta in occasione della Messa Crismale del mercoledì Santo. Ulteriore testimonianza di questo momento d’unione dell’intera diocesi anche il grande gruppo composto da molti cori provenienti dalle varie parrocchie – da Cogoleto a Finale – che, diretto da padre Piergiorgio Ladone, ha animato la liturgia eseguendo fra gli altri brani la Messa “Concilio Vaticano II” scritta dal celebre musicista valleggino-vadese don Renzo Tassinari. Dalle diverse località del territorio diocesano provenivano anche i numerosi rappresentanti delle confraternite che hanno come di consueto presenziato in cappa proprio di fronte al coro, presso l’altare delle Anime.
E di fronte a queste centinaia e centinaia di fedeli provenienti da tutta la diocesi che hanno letteralmente colmato il Duomo – moltissime persone hanno partecipato alla celebrazione in piedi nonostante la grande – e di fronte a tutto il clero, riunito per la rituale benedizione e consacrazione degli oli, il vescovo Vittorio Lupi ha pronunciato un’omelia proprio sull’essere Chiesa, su quella savonese che si è stretta stasera intorno al proprio pastore, ma non solo. “Cerchiamo di contemplare la Chiesa come è nella sua realtà totale, umana e spirituale, come è nella sua costituzione, nella sua origine per comprendere la nostra grandezza e impegnarci per “diventare ciò che siamo”, perché, ricordiamolo ancora, siamo noi la Chiesa! – ha spiegato il presule – la Chiesa può essere compresa solo se è compreso Gesù Cristo” “La Chiesa è come fiume carsico che in superficie ha un mucchio di incrostazioni, ma sotto c’è l’acqua limpida. Se le incrostazioni sono nostre, l’acqua limpida è la presenza di Cristo, l’animazione dello Spirito Santo, l’azione di Maria, dei Santi, e di tutti quei cristiani che vivono secondo Dio – ha proseguito – e quest’acqua limpida c’è, c’è sempre stata e per nostra fortuna continua ad esserci oggi”. “E il mondo sa accorgersi quando nelle persone circola quest’acqua limpida, questa linfa – ha aggiunto monsignor Lupi – basta una Madre Teresa di Calcutta, donna esteriormente insignificante e senza alcun potere, per muovere tutti i potenti della terra ai suoi funerali, basta un Papa Francesco che parla con la semplicità evangelica e compie gesti di sapore evangelico per conquistare gli animi più distanti”.
Al termine della Messa il vescovo ha impartito la benedizione finale auspicando “che possa arrivare a tutte le vostre parrocchie, a ogni singola comunità cristiana e in particolare a tutte le persone che oggi soffrono per problemi legati alla salute, per la mancanza di lavoro e per le difficoltà economiche causate dalla crisi”.