Riceviamo e pubblichiamo testo e immagini di Igor Belansky
*************
NASCITA E MORTE DELLO STATO LIBERALE
Il 17 marzo 1861 nasce lo Stato italiano, fondato grazie dagli eserciti dei Savoia e dalle varie forze liberali. Quest’ultime su posizioni laiche. Per la verità Cavour cercò un’accordo con la chiesa cattolica, ma il tentativo fallì per l’intransigenza della curia. I cattolici si astennero, per volere del Papa, dalla vita politica.
Nel 1870, il 20 settembre, il regio esercito conquistò la città di Roma e lo Stato pontificio. Stato pontificio da sempre contrario all’unificazione italiana. Il Papa e la curia si rifugiarono in Vaticano, considerandosi, come si direbbe oggi, prigionieri politici.

Nel 1876 la Destra storica passa all’opposizione in Parlamento. Al governo andò la Sinistra storica, se possibile, ancora più anticlericale della Destra storica.
La schiacciante maggioranza degli italiani, però restò fedele al Papa. Le riforme dello Stato italiano non andarono a buon fine. Le posizioni tra lo Stato italiano e quelle del Vaticano erano inconciliabili.

Ai primi nel Novecento, il mancato accordo tra i liberali di Giolitti e i socialisti moderati di Turati, che forse avrebbe potuto salvare lo Stato risorgimentale, fallì per l’intransigenza dei socialisti massimalisti. Dopo la Prima Guerra Mondiale lo Stato liberale crolla, portandosi dietro anche il declino della monarchia, legata a doppio filo con il risorgimento.

Igor Belansky