Niccolò Giani fu un volontario di guerra in due conflitti: la guerra d’Etiopia (1935-1936) e la seconda guerra mondiale (1939-1945).
Nella guerra d’Etiopia prestò servizio come capomanipolo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale nel CXXVIII Battaglione Camicie Nere “Vercelli”.
Nella seconda guerra mondiale, dopo aver partecipato alla campagna di Francia, partì volontario per la campagna di Grecia, dove cadde sul fronte greco-albanese il 14 marzo 1941.
Altre informazioni biografiche
- Nascita e famiglia d’origine: Niccolò Giani nacque a Muggia, in provincia di Trieste, il 20 giugno 1909. Figlio di un ingegnere, fu educato in un ambiente cattolico e conservatore.
- Studi e formazione: Si laureò in Giurisprudenza all’Università di Milano nel 1931.
- Titoli e benemerenze: Fu decorato con la medaglia d’oro al valor militare alla memoria.
- Servizio militare in pace e/o in guerra: Oltre ai due conflitti in cui prestò servizio come volontario, Giani ricoprì anche diversi incarichi militari in tempo di pace, tra cui quello di capo manipolo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale.
- Famiglia propria: Sposò Maria Rosa Sampietro nel 1935.
- Attività professionale: Dopo la laurea, Giani intraprese la carriera giornalistica e accademica. Fu direttore della Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini (1931-1933 e 1936-1941) e professore di Storia e dottrina del fascismo all’Università di Pavia (1934-1941).
- Attività exprofessionale: Fu direttore del quotidiano “Cronaca prealpina” di Varese (1939-1941).
- Ulteriori attività non professionali o extraprofessionali: Giani fu un appassionato di alpinismo e di fotografia.
- Convinzioni politiche e religiose: Giani fu un fascista convinto. Era un cattolico praticante e un sostenitore del razzismo spirituale.
- Data, luogo e contesto generale di morte: Niccolò Giani morì sul fronte greco-albanese il 14 marzo 1941.
- Conclusioni
Niccolò Giani fu una figura controversa. Da un lato, fu un valoroso soldato che si distinse in due conflitti. Dall’altro, fu un convinto fascista che partecipò attivamente alla repressione antipartigiana. La sua morte in combattimento fu un evento simbolico che contribuì alla propaganda fascista.
Ruolo di volontario di guerra mistico fascista
Giani fu un convinto sostenitore della “mistica fascista”, un’ideologia che esaltava il sacrificio individuale per la causa del fascismo. Nel suo discorso programmatico del 1932, Giani definì la mistica fascista come “la volontà di servire il Duce e il fascismo fino all’estremo sacrificio”.
Giani stesso fu un esempio di questo ideale. Si arruolò volontario in due conflitti e morì combattendo per la causa fascista.
La sua morte fu ampiamente pubblicizzata dal regime fascista, che la presentò come un sacrificio eroico per la patria. Giani fu insignito della medaglia d’oro al valor militare alla memoria, la più alta onorificenza militare italiana.
Fonti: