Su iniziativa dei Maestri del Lavoro e su proposta del comitato “Rintocchi e Memorie”, è stata sostituita la targa descrittiva posta ai piedi del Monumento ai Caduti di piazza Mameli, la cui campana, da oltre 90 anni, tutte le sere, con i suoi rintocchi, chiede una breve sosta al traffico per un momento di silenzio e di ricordo: suggestiva consuetudine che ha forse un’unica corrispondenza nella città belga di Jeper – Ypres, dove, ogni sera, viene suonato il silenzio. L’intervento, approvato dall’Amministrazione comunale, è rivolto a meglio spiegare e descrivere la storia e l’aspetto del solenne monumento, che può essere ritenuto uno dei simboli di Savona, utile sia per i cittadini savonesi che per i turisti in visita. La cerimonia di scoprimento della nuova targa si è svolta oggi, 15 dicembre, alle 17,30.
La nuova targa – in resina bianca – riporta, in italiano, inglese e caratteri Braille, la seguente indicazione: “Gruppo di figure in bronzo su basamento in marmo (sienite della Balma). Realizzato dallo scultore Luigi Venzano (Sestri Ponente 1885 – 1962), a seguito di un concorso nazionale, il monumento è stato solennemente inaugurato il 18 settembre 1927 alla presenza delle autorità e del re Vittorio Emanuele III, La campana è la copia fedele dell’antica “Campanassa” del Comune realizzata nel 1669. Sostenuta da due figure che rappresentano l’inizio e la fine della Grande Guerra, la campana suona ogni sera alle ore 18, invitando tutti i cittadini in piazza a fermarsi per un momento di meditazione.”