Omaggio a Guido Bruno

guido brunoQuesto mese  l’Associazione “Aiolfi” intende ricordare il promotore culturale ed artista  Guido Bruno (Millesimo,1930 – ivi,2001). La sua umanità lo ha portato a presentare e incitare, anche, numerosi giovani artisti ed amici, da Carlo Giusto a Garozzo, da Giglio a Gigi Valsecchi. Con Bruno Millesimo ha avuto una “storia” importante legata sì al clima albisolese di sperimentazione sulla materia (la ceramica) ma, anche, di proposte collegate alla poesia, alla scrittura in genere.  Dal rame, all’acciaio, dalla terracotta alle tele, così Guido Bruno ha lasciato una lezione, ancora in gran parte da studiare ed inserire storicizzandola nel panorama dell’arte italiana e non solo, perché è stata una voce singolare: nato per l’arte e vissuto per l’arte. Le sue sculture sono vere testimonianze di vita e di partecipazione alla contemporaneità con le sue fenditure, una sorta di lacerazione dell’etica moderna, nell’acciaio (simbolo dal futurismo in poi di innovazione, di lavoro, di sviluppo) usato come materiale duttile sotto la sua creatività. Nel 1997 l’Amministrazione comunale di Millesimo gli ha conferito il premio “Enrico Del Carretto”. Sbalzi, steli,  graffi, torsioni, figure geometriche stilizzate e informali campeggiano nelle sue colorate tele come fossero “preghiere” laiche. La sua plastica multimediale portò Stelio Rescio a scrivere: “Nelle sue opere vi è una costruzione antropomorfica sospesa, articolazione tesa ad un raro equilibrio, forme che reggono la sfida con lo spazio”. L’inaugurazione dell’esposizione si terrà venerdì alle ore 10 presso la sede della Cassa di Risparmio di Savona in corso Italia. Le opere saranno visibili fino al 3 ottobre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui