di Giorgio Siri
Espone a Bubbio (Asti), sino al 18 ottobre prossimo, presso lo spazio dell’ex Oratorio, nel contesto degli eventi artistici organizzati dalla F.I.V.L., il pittore Paolo Collini. Nato a Milano nel 1950, con ottanta mostre all’attivo, Collini rappresenta la continuazione della scuola surrealista. Sul nostro giornale – “Paolo Collini e l’enigma della realtà”, consultabile on line dal 26 marzo 2016 – avevamo cercato di tracciare un profilo della sua personalità artistica, in occasione della presentazione, il precedente 19 marzo, sempre a cura della F.I.V.L., di una pubblicazione a lui dedicata, curata da Mauro Carrera.
La mostra di Bubbio pone all’attenzione la ricerca dell’autore, volta a mettere in luce e ad approfondire la poetica surrealista, nel solco tracciato da René Magritte (1898 – 1967), sulla considerazione onirica e mentale della realtà che ci circonda. Con un apporto in più, nelle tematiche dell’artista, di atmosfere paesaggistiche o vedutistiche particolari, che di Collini sembrano proprie, come l’inserimento di elementi architettonici e di figure scultoree classicheggianti, che riportano, tra altre suggestioni, un senso evocativo di impostazione romantica o simbolista, in cui le iniziali lucidità e nitidezza si perdono o si celano nella rarefazione e nella visionarietà di ciò che si contempla. Il mondo del sogno si confonde col mondo della realtà e vi si sovrappone, schiudendo un’aura di mistero che non si desidera chiarire!
Aleggia l’ombra di Edward Hopper (1882 – 1967). Il grande pittore americano che rappresenta, per il maestro, un riferimento fondamentale, è famoso per immagini realistiche, apparentemente di intonazione fotografica, di interni e di esterni; poi vi si nota qualcosa di non definito, di sospeso, di espresso ma di non chiarito; si riferisce di Hopper, la frase: “Non dipingo quello che vedo ma quello che provo…”
Anche Collini ama gli scorci di vie cittadine, in cui il paesaggio urbano trasfigura in una sensazione mentale, e gli interni, nei quali grandi finestre aperte sul mare o comunque sull’esterno, si stagliano fra muri, che, in genere, non “chiudono” l’ambiente ma assumono le sembianze di cortine magiche, sulle quali continua l’impressione del mare o del paesaggio, che invitano a voler scoprire cosa c’è “oltre”, se mai non ci fosse un’altra presenza od un altro paesaggio, quando esso non è miniaturizzato su di un tavolino, proprio dietro una finestra od una tenda, o quando il cielo non è contenuto in un cubo che si trova dietro la porta…a ricordare sempre il sogno, potremmo dire; il lato onirico che, della mente, costituirebbe non un bizzarro momento indotto dall’incoscienza ma una parte fondamentale e rivelatrice della personalità, stando alle scienze che studiano la psiche…il sogno che rimane custodito nel nostro intimo, frutto di nostre pulsioni mentali, che neppure noi conosciamo!
Il raffinato gioco di simboli e di scorci che appaiono, sorprendenti e suggestionanti, a incuriosirci, a farci porre domande o ad inquietarci, a volte, senza mai incuterci, però, paure oscure – e qui ci sarebbe ancora altro da dire, – che di Collini è così personale e pertinente, ha di per sé, una dimensione “artistica”. L’arte, prima di tutto effetto visivo, è, di tale effetto, studio, ricerca, anche intrigante e suadente richiamo, perché no, e le immagini della pittura di Collini, con le loro ammalianti atmosfere, con i loro coinvolgenti accenni , ne rendono appieno l’idea.
Ed è proprio al mondo delle idee, così proprio della scuola surrealista, così attinente all’acuto prosecutore di essa che è Collini, delle “idee pure” schopenhaueriane, anche se in un’altra accezione rispetto al concetto del filosofo tedesco, per quanto citato nella stessa monografia di Carrera, che occorre guardare per percepire la lezione della pittura di Collini.
Insuperabile nel raffigurare una nave in lontananza, una porta socchiusa, un giardino incantato, un mare visto dalla finestra, dove talvolta sussistono, effettivamente, atmosfere “liguri” o “mediterranee”, l’autore, col suo “realismo magico” sa imprimere l’immagine nel fondo della nostra mente, rievocare sensazioni in essa sopite!
Fra gli autori contemporanei che perseguono poetiche surrealiste, Collini appare particolarmente convinto,impegnato, cosciente. La sua opera può apparire, sotto taluni aspetti, estemporanea, di ritorno, di ripensamento: un recupero di valori già espressi, ancora percepiti come recenti nel 1970, al debutto dell’artista, poi assestatisi su posizioni consolidate ma il suo contributo personale, la riproposizione che sa mettere in atto, stanno al passo con qualunque altra esperienza anche dirompente, come oggi sempre si pretenderebbe, e con la sfida di nuovi mezzi espressivi.
Collini dimostra che, anche oggi, la proposta surrealista è di attualità! E ciò è affermato, in maniera palpabile, proprio nei suoi lavori. Nella disposizione espositiva di Bubbio è centrale, lo si nota subito, appena la si abbraccia con lo sguardo, il quadro “Ai confini del secolo”, opera del 1983.
“Colliniana” al di là di ogni dubbio, una figura femminile, dalle connotazioni ideali della bellezza classicheggiante, inquadrata in una simile architettura, come se ne vedono altre nelle sue opere, è in primo piano; alle spalle di essa una veduta sul mare, soffusa di una leggera foschia e di un’aria arcana: un’immagine enigmatica che comunque diffonde calma, leggerezza; all’orizzonte una terra affiorante, definita in un formazione misteriosa e non molto consistente, che si vorrebbe raggiungere ed alla quale, al tempo stesso, non si vorrebbe mai approdare; un’isola forse, un’”Isola del giorno prima” – o del giorno dopo, nel contesto – come Umberto Eco ne aveva scritto nel suo famoso romanzo, oppure il lembo marino di un Paese oltre quel mare! I confini del “secolo” sarebbero! Non si sa se ci si riferisce ai confini di quello che stava per finire o di quello, l’attuale, che stava per iniziare, oppure ad entrambi! E poi, il “secolo” è visto, a quanto appare, come una terra all’orizzonte e non come un limite temporale!
In tale enigma, in tale piacevole dubbio, in tale “arcano”, la musa colliniana consegna al “Nuovo”
l’idea misteriosa e sempre attraente, del fine dell’Arte, da conseguire.