Pesce re e bufale regine

Il giorno 11 agosto, a Loano, di fronte ai Bagni Varesina, o giù di lì, è stata recuprata la carcassa di un  pesce re di circa cinquanta chilogrammi. Qualcuno l’ha sparata grossa, forse non aspettando l’ora, e ha riportato che si tratta di un pesce tropicale, qui rinvenuto a causa delle temperature più alte, o delle acque che si sono riscaldate! Equivale a quella emerita s…….. tramberia, enunciata da qualcuno dei siti meteorologici di cui, anche senza volerlo, pervengono i comunicati sul telefonino, che definiva “tropicali” le notti con temperatura minima maggiore di venti  gradi: definizione suffragata comunque dal  linguaggio specialistico,  a quanto pare, ma che, venduta così, ha percezione diversa e comunque, di notti “tropicali” ne abbiamo sempre avute tante, in Liguria, sul litorale, dove non mi sembra raro che la temperatura minima estiva passi i venti gradi e, bisogna aggiungere, a venti gradi,  “a pelle”, è il caso di dirlo, non è una notte propriamente calda, in estate!

Riguardo al pesce re, così leggo su Wikipedia: “Si tratta di una specie cosmopolita, diffusa in tutti i mari e gli oceani, con l’eccezione di quelli polari. Nel Mar Mediterraneo è complessivamente raro, ma presente in tutti i mari italiani ed, in generale, nel bacino occidentale. Il suo stile di vita è pelagico – ovvero preferisce il mare aperto, n.d.r. –  e si incontra in acque aperte fino a circa 400 metri di profondità.”

Del resto, un lettore del “Secolo XIX”, cosi, sensatamente, osservava:

Intanto la tentazione è sempre la medesima, “carcassa di pesce tropicale” fomentare l’idea che a causa del riscaldamento globale specie tropicali arrivino anche da noi. Poi si scopre che tropicale non è ma anzi diffuso anche nel mediterraneo.”

Ed aggiungeva, opportunamente:

“Stesso trattamento alle meduse che da memoria dei miei avi hanno sempre infestato il mar ligure (quanto ero piccolo attribuivano la loro presenta alle centrali enel di GE, SV e SP che raffreddavano il vapore esausto in scambiatori ad acqua) il mio bisnonno raccontava di come finì malconcio a causa loro e come dovette curarsi con impacchi di olio d’oliva (chissà se funzionano...)”.

E ancora, “Genova Today”, il 30 maggio scorso, pure riferiva della cattura di un pesce re: cito dall’articolo:  ” E’una pesca da -record- quella effettuata al largo di Sestri Levante dove – a tre miglia dalla costa – il comandante del motopesca Jonathan di Sestri Levante,  Mauro Peruzzi,  ha catturato un pesce re di 43 chili.

L’esemplare ha abboccato al palamito su un fondale di 450 metri.

Il pesce re, famoso per la sua carne pregiata, è stato acquistato da un ristoratore locale per essere sfilettato, cucinato ma anche degustato crudo.

Il pesce re o opah (Lampris guttatus) è un pesce di mare appartenente alla famiglia Lampridae: si stratta di una specie diffusa in tutti i mari e gli oceani, anche se nel Mediterraneo è generalmente raro. È famoso per la sua colorazione caratteristica. e vivace, con le pinne rosso vivo e i fianchi e il dorso blu, cosparsi di numerose macchie rotonde bianche. Questo pesce – celebre anche per le sue carni ottime – può raggiungere dimensioni davvero ragguardevoli, anche se raramente: nel corso della storia sono stati trovati esemplari anche di oltre 100 chili.”

Pur sempre siamo lontani dai Tropici!

 

Immagini: Pesce re trovato su di una spiaggia dell’Oregon (USA), da “Everyeye tech”

Bufala,  da “Senza linea”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui