“Premio Federica Picasso”, così i bimbi genovesi imparano la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale

Sono state premiate, nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, le cinque classi delle scuole primarie genovesi vincitrici della prima edizione del “Premio Federica Picasso”, intitolato alla memoria della ragazza genovese scomparsa in un incidente stradale l’8 febbraio 2021, mentre era alla guida di un monopattino. Si sono aggiudicate il Premio le classi: V, scuola Fontanarossa IC Quezzi; V E, scuola Giovanni XXIII IC Marassi; V, scuola D’Eramo IC Quarto; V, scuola De Amicis IC Voltri 2; V A, XII Ottobre IC San Fruttuoso. Menzioni d’onore, invece, per le classi: V B, IC Albaro; V, scuola Ball IC Quezzi. Il Premio, organizzato dallo Studio Legale Associato degli avvocati Sguerso, dove Federica Picasso lavorava come impiegata amministrativa, insieme al Comune di Genova, è nato con una doppia finalità: onorare la memoria della sfortunata ragazza e promuovere concretamente la cultura della sicurezza stradale e della mobilità dolce. Il tema della prima edizione del “Premio Federica Picasso” era “Bimbincittà: mi muovo sicuro nel mio quartiere”. Alle quinte classi delle scuole primarie genovesi è stato chiesto di elaborare testi, disegni o video, con il triplice obiettivo di stimolare una riflessione che mettesse al centro lo spostamento casa-scuola di bimbi e famiglie, generare comportamenti virtuosi e rispettosi dell’ambiente e contribuire, così, alla costruzione di una Genova a misura di bambino. Al concorso, inviando il proprio elaborato, hanno partecipato complessivamente più di 700 bambini di 32 classi di 5ª elementare di 15 Istituti Comprensivi genovesi: Albaro, Castelletto, Certosa, Cornigliano, Marassi, Pegli, Pontedecimo, Quarto, Quezzi, San Francesco Da Paola, San Fruttuoso, Sestri, Teglia, Voltri 1, Voltri 2. Menzione d’onore per le classi: V B, IC Albaro e V, scuola Ball IC Quezzi. Le cinque classi vincitrici del “Premio Federica Picasso” si aggiudicano un buono dal valore di 200 euro per l’acquisto di materiale didattico. Inoltre, ognuna delle 32 classi che hanno inviato l’elaborato avrà in regalo il volume “La sicurezza spiegata ai bambini” e tutti gli studenti riceveranno una matita piantabile (che una volta consumata e inserita nella terra, disintegrandosi, rilascia semi che si trasformeranno in una piantina) e l’attestato di partecipazione al Premio.

“Questo progetto è bello poichè significa che Federica ha lasciato il segno”, dichiara la consigliera regionale Lilli Lauro in rappresentanza dell’amministrazione regionale, “e la Polizia Locale fa un buon lavoro su questo tema. Il premio mi piace perchè unisce la regione ed il comune di Genova”.

Parole simili da parte del sindaco Marco Bucci :”E’ molto importante avere un nuovo modo di pensare alla mobilità cittadina e le differenze sono belle; la nostra città è in salita e sotto le strade vi sono molti cunicoli, cosa che rende difficile i lavori di riparazione. La mobilità è sempre in evoluzione e vogliamo riportare le biciclette a Genova usando anche nuovi sistemi rispettando le regole; è fondamentale educare i giovani cambiando la mentalità poichè tutti i mezzi devono essere rispettati. I ragazzi devono fare educazione stradale per il rispetto di tutti e chi partecipa al concorso vuole ricordare Federica ma il rispetto delle regole e della vita sono fondamentali; questo premio è un esempio di coloro che fanno cose importanti per Genova. La situazione delle strade è un problema ma abbiamo raddoppiato gli investimenti alla precedente amministrazione; c’è ancora tanto da fare ma è difficile la sistemazione del manto stradale e nonostante tutto ci impegniamo con importanti risultati”.

“Questo progetto mi piace ed ho chiesto al sindaco Bucci se si potesse fare qualcosa per ricordare Federica”, sottolinea l’ideatore ed organizzatore del premio Filippo Sguerso, “ed ha subito accettato. La collaborazione tra privati ed istituzioni è fondamentale ma occorre fare formazione sulla sostenibilità; ringrazio tutti gli sponsor dicendo che abbiamo lavorato bene. Federica era una grande donna dai grandi valori umani e professionali; è fondamentale spiegare ai bambini la sicurezza stradale. Siamo alla prima edizione del premio ma andrà avanti ed è importante costruire una città sicura evitando le morti sulle strade; è sbagliato che un tir si trovi sulla stessa strada di un monopattino. Bisogna tutelare il tir perchè produce ricchezza ma senza dimenticare l’utente debole”.

“Ringrazio l’amministrazione comunale per averci coinvolti dicendo che questa è una giornata di vita perchè nascono cose belle da fatti orrendi”, afferma Marco Scarponi, segretario generale della Fondazione Michele Scarponi onlus, “ma bisogna vivere per strada rispettando gli altri. Federica rinasce con noi ma un’educazione alla mobilità sostenibile deve diventare quotidiana; la fondazione è dedicata a mio fratello che è morto sulla strada nel 2017 mentre andava in bicicletta ed è stata realizzata per portare avanti progetti di mobilità sostenibile. Bisogna partire dalle scuole insegnando l’educazione stradale come qualunque altra materia ed il primo passo utile è accettare che esiste la morta sulla strada, un problema che deve essere risolto”.

“Occorre seguire le regole”, commenta un rappresentante di Coop, “ma voglio ricordare che la nostra attività per le scuole è molto importante ed è dedicata ad un consumo consapevole”.

“Noi siamo vicini alle persone”, ricorda il vicecomandante della Polizia Locale, “ma l’educazione stradale è necessaria soprattutto nelle scuole”.

“Questa iniziativa è molto bella ma serve la partecipazione di tutti; il progetto è pieno di contenuti ai quali tutti hanno lavorato. Ricordiamo una giovane donna che è morta per strada ma è necessario incrementare attività del genere soprattutto per i giovani; questo premio sarà annuale ed è dedicato alle scuole che devono insegnare che ci sono regole ed un certo mezzo può diventare un arma. Gli adulti devono dare l’esempio del rispetto delle norme perchè è il miglior modo di insegnare che la strada è di tutti ma soprattutto dei soggetti più fragili”, conclude Matteo Campora, assessore alla mobilità sostenibile del comune di Genova.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui