Presentata la XVII edizione di “Segrete-Tracce di Memoria”, la rassegna d’arte contemporanea dedicata alla Shoah

In occasione del Giorno della Memoria 2025, il complesso di Santa Maria di Castello a Genova accoglie “SEGRETE Tracce di Memoria”, una delle più importanti rassegne europee d’arte contemporanea dedicata al ricordo della Shoah, che celebra quest’anno la sua XVII edizione e si conferma come un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale. Dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025, la rassegna si articolerà non solo a Genova, ma darà vita a eventi culturali a Milano, L’Aja e Berlino, offrendo un programma ricco di appuntamenti con mostre, conferenze e performance teatrali; artisti, poeti, attori, scrittori, musicisti e curatori, provenienti da diverse città del mondo, si uniranno per creare un dialogo interculturale e intergenerazionale attraverso una serie di iniziative che celebrano la Memoria e promuovono la riflessione.

“Siamo giunti all’edizione numero 17 di una rassegna che da Palazzo Ducale passa ad un’altra sede storica della città come il Complesso di Santa Maria di Castello, uno dei luoghi più antichi di Genova”, dichiara la curatrice Virginia Monteverde, “e ringrazio i volontari dicendo che avremo un percorso intenso ed emozionale che si risolve in diversi spazi di Santa Maria di Castello coinvolgendo i chiostri. Avremo una mostra con opere di tre artisti curati da Olga Bachschmidt mentre nelle Antiche Cisterne ci sarà un’esposizione dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Genova e Firenze curata da Antonella Cinelli; nel loggiato saranno presenti opere molto belle realizzate da artisti curati da me e la presentazione del critico d’arte Roberto Mastroianni che cura la parte dei testi. Questa sarà una rassegna con 17 eventi in diverse città da Genova a Milano con un evento a Berlino e uno a L’Aja; tutto ciò è un forte segnale per un evento che racconta la riflessione di grandi artisti internazionali senza dimenticare che quest’anno ricorrono 80 anni dalla liberazione. Saranno realizzate anche due mostre e venerdì 24 gennaio avremo più di 100 ragazzi presso la Biblioteca Universitaria per scoprire un’installazione multimediale; in seguito si terrà una conferenza per le scuole nella stessa location senza dimenticare una mostra, piccola ma di grande valore, presso la Casa del Mutilato. E’necessario che i giovani possano conoscere la storia attraverso foto e documenti poichè sono sempre meno i testimoni diretti; l’arte fissa le parole chiave per riflettere ed il filo conduttore permette di tramandare la memoria. Gli artisti hanno un ruolo fondamentale e la location ha più livelli su cui si crea un percorso con parti interne; tutto ciò trasmette forti messaggi”.

Stessa soddisfazione da parte dell’artista Alexander Schabracq :”La mia opera è una sorta di omaggio a Primo Levi ed alle sue incredibili memorie; per me questo grande uomo è il simbolo dell’Olocausto e sono ispirato dalla sua filosofia. La raccolta di storie “Il Sistema Periodico” racconta la nostra esistenza avendo al suo interno elementi di memoria; la mia opera si ispira ad un ritrovamento presso il fiume Roja che ha due facce come il tempo del giorno e della notte simile alla nostra vita”.

“Saremo qui martedì 28 gennaio per uno spettacolo itinerante che parte dal chiostro con il percorso che avrà inizio con la promulgazione delle leggi razziali per arrivare nei campi di sterminio e proseguire poco dopo; avremo anche una sorta di riflessione con una scena in cui si parla della deportazione e la conclusione mostra il confronto tra Adolf Eichmann ed Hannah Arendt su cosa è stato il nazismo. La rappresentazione si intitola “Nella Notte dell’Umanità” e sento una sorta di responsabilità storica per restituire cosa è stato in un’epoca che sia io che gli attori non abbiamo vissuto direttamente; in questo spettacolo ci concentriamo più sulla storia che sul presente”, conclude l’attore Andrea Scarel.

Per i dettagli delle installazioni e gli autori consultare www.facebook.com/segretetraccedimemoria

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui