Presentata l’edizione numero 20 di Sori Solidale, quattro giorni a sostegno della Gigi Ghirotti

Vent’anni di solidarietà con l’evento “Sori più solidale”, patrocinato da Regione Liguria, a favore della Fondazione Gigi Ghirotti del professor Franco Henriquet; dal 17 al 20 agosto il Comune di Sori ospiterà quindi la quattro giorni culturale che animerà dalla mattina alla sera il centro storico del comune del Golfo Paradiso. La direzione artistica è affidata all’associazione Agitatori Culturali Inquieti “Gian dei Brughi” e vedrà momenti di musica unirsi a degustazioni enogastronomiche a cura dell’Associazione italiana Sommeliers, a prodotti km zero e al gran bazar dell’artigianato locale; sarà inoltre attivo un servizio di bus navetta per il parcheggio. Tutti gli appuntamenti sono inoltre a ingresso libero, per sottolineare lo spirito collettivo dell’iniziativa ideata da Carlo Casaleggio, Oliviero Cannella, Patrizia Biaghetti, Augusto Forin; tra i numerosi ospiti musicali si esibiranno Aldo De Scalzi & Friends, Acustico Medio Levante, Claudio Pozzani, Beppe Mistretta e Highway Twelve.

“Questo evento che ha ormai raggiunto i vent’anni di esistenza”, dichiara in un messaggio l’assessore regionale alla cultura Giovanni Toti, “sarà oggetto di promozione sul maxischermo situato presso il palazzo della regione. Ringrazio il comune di Sori ed il professore Henriquet dicendo che la solidarietà è importante e questa manifestazione è nata da un momento di dolore”.

Stessa soddisfazione da parte del professor Franco Henriquet, fondatore e presidente dell’associazione Gigi Ghirotti :”Ringrazio la regione per la solidarietà dicendo che vent’anni è un traguardo importante e la nostra realtà vive della beneficenza della collettività; questo è un anno particolare visto che sono passati così tanti anni dalla prima edizione e voglio ringraziare Carlo Casaleggio, il comune e la pro loco di Sori senza dimenticare Patrizia Biaghetti. Per noi questa manifestazione è importante poichè permette di ricavare grosse cifre per la nostra realtà e ne siamo orgogliosi; tutto ciò valorizza anche il comune di Sori e la cosa ci piace molto. La nostra realtà si prende cura sin dal 1984 di assistere a casa e nei suoi due Hospice i malati in necessità di cure palliative con lo scopo di lenire il dolore e dare aiuto e supporto all’intero gruppo familiare; poter contare su un’organizzazione di beneficenza così consolidata come quella di Sori è per noi una sicurezza per il futuro”.

“E’molto bello essere qui e ringrazio tutti i presenti”, sottolinea Carlo Casaleggio, organizzatore dell’evento, “ma il ricordo di Augusto Forin è molto importante. La manifestazione si svolge ininterrottamente da 20 anni ed i musicisti sono sempre disponibili a venire; gli stand sono la nostra forza perchè la gente di Sori ci aiuta e sarà presente una navetta che riporterà le persone ai parcheggi. Ci saranno inoltre treni con fermate aggiuntive dopo le 24 per Genova e la riviera di levante e ringrazio il professor Henriquet per cosa fa senza dimenticare i sommelier che ci aiutano facendo assaggiare molteplici tipi di vino; questo evento è partito dal capezzale di un carissimo amico e la moglie mi ha consigliato di fare qualcosa per la Gigi Ghirotti. Sono certo che la manifestazione andrà avanti nel tempo e aiuterà questa associazione molto importante per tutti; ogni sera saranno presenti stand gastronomici e molteplici attività. La festa ha il potere di radunare tutto il paese e sarà presente una navetta che porterà i presenti dal luogo d’intrattenimento al parcheggio”.

“La rassegna nasce da un fatto doloroso ma accettiamo la sfida”, prosegue Patrizia Biaghetti, compagna del musicista Augusto Forin, scomparso a fine dicembre 2022, “e questo evento, che inizialmente durava due giorni, è ormai giunto all’edizione numero 20. E’fondamentale far conoscere questa manifestazione in cui sono presenti specialità culinarie e prodotti artigianali; avremo anche 37 gruppi musicali di vario genere con cui alziamo il livello artistico. Lo scorso anno abbiamo perso un giorno a causa della pioggia e speriamo che quest’anno il tempo sia clemente”.

“Partecipo da 20 anni e ho un ricordo importante”, afferma uno dei musicisti, “e tutti gli intervenuti hanno un grande impegno per la musica. L’atmosfera è bella e la finalità dell’associazione deve essere perseguita il più possibile”.

“Collaboriamo da 20 anni a questa manifestazione”, ricorda il rappresentante dei sommelier, “e tutto ciò è ormai un evento culturale. Il vino è un elemento chiave perchè è un prodotto del territorio e se ne possono assaggiare diverse tipologie dietro un’offerta benefica; ringrazio chi collabora ma anche chi offre i prodotti dicendo che per noi è un onore partecipare. La mia sincera speranza è che questa importante collaborazione possa continuare”.

“Porto il saluto del sindaco dicendo che si festeggia un compleanno importante”, evidenzia Luca Pittore, assessore al turismo del comune di Sori, “e questa manifestazione, che inizialmente durava due giorni, cresce nel tempo. L’evento si terrà dalle 10 alle 24 ricordando che avremo uno spettacolo di alto livello con una partecipazione continua di tutti; spero che sempre più giovani possano collaborare per realizzare tutto ciò e mi piace molto il fatto che la manifestazione sia promossa sul ledwall della regione”.

“L’ingresso a tutte le manifestazioni è gratuito ed i musicisti vengono a titolo gratuito”, conclude Patrizia Biaghetti.

 

Per maggiori informazioni : www.prolocosori.com/index.php/eventi/142-sori-piu-solidale-dal-17-al-20-agosto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui