Grande successo per la presentazione degli eventi che si terranno a Genova il prossimo 2 giugno; dalle 14 alle 17 del 2 Giugno si svolgerà la caccia al tesoro “Bianco Rosso Verde, il gioco degli anni che fecero l’Italia”, un’attività dedicata ai liguri e ai turisti che consentirà di riscoprire le tappe storiche ed i luoghi nascosti del Risorgimento a Genova. Il gioco, così come lo spettacolo di Tullio Solenghi che andrà in scena al Carlo Felice alle ore 18, viene anche promosso sulla facciata del palazzo della Regione Liguria in piazza De Ferrari.
“Questo è un giorno importante ed il programma è complesso”, dichiara il presidente della regione Giovanni Toti, “ma Genova è stata molto importante per il Risorgimento ed è un pezzo altrettanto importante della nostra Repubblica. Qui è presente la tomba di Giuseppe Mazzini e l’evento farà scoprire angoli sconosciuti della nostra città ma anche capire la storia d’Italia; spero che possa essere un pomeriggio divertente con lo spettacolo di Tullio Solenghi che racconta aneddoti importanti e ringrazio il famoso attore dicendo che per noi è un onore conferirgli la Croce di San Giorgio, premio riservato a chi dà lustro al territorio. Il programma ci porta a passeggio per la nostra storia e Genova è una città importante per il Risorgimento da cui nacque l’Unità d’Italia; questo gioco permette di scoprire le gesta dei nostri eroi che ci ricordano chi siamo e lo spettacolo che si terrà al Carlo Felice interpretato da Tullio Solenghi è molto bello”.
Parole simili da parte di Nicoletta Dacrema, prorettrice dell’Università di Genova :”Per noi è importante partecipare ad un evento che permette di scoprire i nostri luoghi legati al Risorgimento italiano e genovese; è fondamentale ricordare le figure risorgimentali e l’università lavora su questo periodo coinvolgendo storici e studiosi. L’università e Genova hanno dato tanto al Risorgimento e studiare questo periodo significa dare un’identità al futuro”.
“Il ruolo dei personaggi del Risorgimento è importante”, prosegue la professoressa Margherita Rubino, “ma è necessario ricordare i salotti che creano l’inno. E’stato inoltre trovato l’atto di Govi in cui racconta la prima volta che lo hanno suonato”.
“Per i giovani questa può essere un’occasione per conoscere il Risorgimento”, afferma una storica, “e ci sono state tante anime in questo periodo”.
“L’evento è intelligente, divertente e storico”, sottolinea Luca Celati, responsabile tecnologico, “e l’app è cresciuta durante la pandemia. La partecipazione è gratuita e possono partecipare squadre composte da quattro a otto persone maggiorenni; le iscrizioni sono aperte dalle ore 09.00 di giovedì 11 maggio 2023, fino a esaurimento dei posti disponibili, sul sito www.edutainmentformula.com. La caccia al tesoro “Bianco Rosso Verde il gioco degli anni che fecero l’Italia” è un Rogaining supportato da un sistema digitale; obiettivo del gioco sarà totalizzare il punteggio più alto pianificando percorsi ottimali per visitare più CheckPoint nel tempo dato e rispondere correttamente ai quiz a risposta multipla somministrati dalla Web App. Ogni squadra dovrà essere dotata di propri cellulari o tablet con collegamento internet; il punteggio verrà poi assegnato in base ai CheckPoint visitati ed alle risposte corrette dei quiz a risposta multipla, aggiornati dal server una volta ogni 4 minuti. La mappa di gioco è suddivisa in CheckPoint corrispondenti a luoghi di interesse storico, culturale o paesaggistico; a ciascun CheckPoint è assegnato un punteggio numerico ed una scena, ossia un’azione da compiere come, ad esempio, scattare una fotografia in una determinata posa. Ogni squadra poi potrà partire da qualsiasi punto dal comune di Genova creandosi la propria strategia di gioco; al termine del gioco, il punteggio totale (CheckPoint + quiz) verrà inserito in una graduatoria comune. La classifica verrà redatta al termine della sessione e la squadra vincitrice verrà premiata dal presidente Toti sul palco del Teatro Carlo Felice durante lo spettacolo “Bianco Rosso Verde, il gioco degli anni che fecero l’Italia” in programma alle ore 18 al Teatro Carlo Felice di piazza De Ferrari”.
“Il mio è un mestiere molto bello ma spesso mi porta fuori Genova anche se ho un legame forte con questa città; per me portare in scena Govi è molto importante così come lo spettacolo poichè Genova è legata al Risorgimento. Sul palco ci sarà anche la cantante Giua che canterà canti risorgimentali e lo spettacolo è una rievocazione del Risorgimento che getta le basi della nostra Repubblica; andrà in scena una cavalcata storica con momenti divertenti. Saranno presenti Roberto Alinghieri, autore dei testi, Elisabetta Pozzi e Neri Marcorè e faremo un’opera inedita di Govi in cui io sarò lui; il 9 giugno sarò presente ad una lettura con il professor Corrado Bologna che terrà una lectio magistralis e tornerò al Politeama a dicembre. Il 2 giugno è un giorno importante perchè la nostra città è importante per il Risorgimento ed è motivo di orgoglio aver dato i natali a personaggi come Mazzini”, conclude Tullio Solenghi.