Presentato Alassio Classic, primo concorso d’eleganza per auto d’epoca

È stata illustrata, alla presenza dell’organizzatore dell’evento, del direttore del Grand Hotel e del vicesindaco della città, la prima edizione di Alassio Classic, concorso d’eleganza per auto d’epoca.

“Ringrazio tutti i presenti”, ha dichiarato Davide Crema, direttore del Grand Hotel di Alassio, “in particolare gli organizzatori dell’ evento dicendo che una manifestazione di questo tipo dà molto lustro alla città e noi ne siamo onorati. Il comune ha accolto bene l’evento che speriamo possa essere gradito da turisti e residenti e per noi avere persone famose nel mondo dell’auto è molto importante anche perché per Alassio occorre turismo di un certo livello”.

Stessa soddisfazione da parte di Simone Bertolero, organizzatore dell’evento :”Noi organizziamo eventi di questo genere e per me essere qui è un onore. Vi saranno premi per i vincitori delle quattro categorie di auto : anteguerra, anni 50-60, anni 70-80 e sportive. La giuria sarà di alto livello e la scheda di valutazione sarà complessa come una formula scientifica ed eventi di questo genere verranno realizzati a Torino il 22 giugno e a Poltu Quatu in Sardegna il 7 luglio. Qui ad Alassio è la prima volta e spero che sia solo l’inizio di una lunga serie di eventi”.

“Per noi è un vero piacere organizzare eventi di questo tipo”, afferma il vicesindaco ed assessore al turismo Angelo Galtieri, “e anche noi speriamo che sia l’inizio di un lungo percorso di collaborazione con una sinergia importante tra privati ed amministrazione”.

“Sabato 4 maggio, dalle 10 alle 13, avverrà la valutazione delle auto, poi vi sarà un passaggio nel Budello ed uno spostamento al Santuario della Madonna della Guardia. Alle 18 avverrà la sfilata delle auto lungo il Muretto e la giuria, presieduta da Paolo Tumminelli, storico dell’auto, è composta dal designer Giorgetto Giugiaro, dall’esperto di Ferrari Luciano Bertolero, dal direttore di Ruota Classiche David Giudici, dal fondatore di Car&Vintange Alberto Vassallo e dal pilota Ronnie Kessel, avrà una postazione di privilegio al primo piano del Caffè Roma dal quale eleggeranno la “reginetta di bellezza” dopo aver assistito alla sfilata. Tra le auto presenti troviamo la Ferrari 750 Monza, la Bugatti 37, le sportive Lamborghini Miura e Countach, la Bugatti 49 del Museo Nicolis e la famosa Bugatti 49, protagonista del film “Il Sorpasso”, conclude Simone Bertolero.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui