E’ stato illustrato, alla presenza del sindaco Riccardo Tomatis, del vicesindaco Alberto Passino, dell’assessore Silvia Pelosi e dei produttori del film, “Glassboy”, nuova produzione cinematografica che sarà girata ad Albenga coinvolgendo le zone del centro storico, dell’Ospedale Santa Maria di Misericordia e le Scuole Paccini.
“Ringrazio la produzione dicendo che se qui viene una troupe per girare un film significa che il posto è bello”, ha dichiarato il primo cittadino albenganese, “senza dimenticare la ricaduta in termini di notorietà per Albenga; questo è un periodo in cui sono pochi i turisti presenti e il personale addetto alla realizzazione del film porta un importante indotto. Il rapporto con il regista è molto importante e la troupe ha legato molto bene sia con i cittadini che con i titolari di attività commerciali. L’amministrazione è a disposizione della troupe per soddisfarne le esigenze e spero che queste persone possano essere soddisfatte del trattamento ricevuto ad Albenga. Ringrazio tutti i dipendenti comunali ed auguro il benvenuto a tutta la troupe”.
Stessa soddisfazione da parte del produttore Emanuele Nespeca :”Con questo film viviamo il centro città occupando gli spazi necessari alla troupe, circa 60 persone, come fossimo una piccola comunità. La Solaria, casa produttrice del film, è una piccola società per scelta poichè, per il nostro Paese, è più importante la cultura cinematografica che l’industria; lo sviluppo della Film Commission per spostare le produzioni cinematografiche fuori da Roma mi piace molto perchè il cinema è molto più importante per un luogo che la pubblicità avendo noi bisogno della città. Glassboy è un film diverso dai soliti che realizzo e produzioni di questo genere sono il prototipo della nascita di film per ragazzi, genere molto diffuso nei paesi dell’Europa del nord. Per i bambini è molto importante andare al cinema e voglio provarci con l’aiuto dei miei co-produttori; ringrazio per il loro sostegno tutte le istituzioni coinvolte come il Ministero, la regione ed il comune di Albenga ricordando che quando la regione Liguria ha aperto il bando per l’aiuto ai film abbiamo aderito subito. Questo è un progetto complesso che coinvolge quattro regioni e quando il mio produttore esecutivo per la Liguria, Fabio Canepa, mi ha fatto vedere Albenga ho capito che le sue caratteristiche urbane ed architettoniche potevano diventare un tratto di unione tra differenti luoghi. Essere qui dopo Inkheart è molto importante e spero che il mio film possa essere il primo di una serie di film per ragazzi girati in queste zone”.
“Nella produzione sono presenti alcuni liguri provenienti da tutte le zone”, afferma il produttore esecutivo della Liguria Fabio Canepa, “e così vengono valorizzate tutte le competenze della nostra regione. Ringrazio il commissariato ed i vigili del fuoco che ci hanno aiutati molto senza dimenticare il supporto della regione che ha realizzato un bando per attrarre le produzioni cinematografiche e se le istituzioni ci aiutano torneremo volentieri. Con il nostro lavoro vogliamo anche far capire alle strutture ricettive che la destagionalizzazione è importante, cosa a cui ancora oggi vi è poca abitudine. Siamo tutti molto contenti dell’accoglienza e della collaborazione e ricordo che il centro storico è la location più importante e la stanza del bambino protagonista è situata in un palazzo del centro storico; anche se è una realtà complessa il centro storico albenganese ha un fascino ed un’atmosfera sospese nel tempo”.
“Sono contento di come sta procedendo il lavoro”, sottolinea il vicesindaco Alberto Passino, “e mi sento di dire che Albenga è un museo a cielo aperto con chicche sconosciute che, in questo modo, verranno valorizzate. Il comune è orgoglioso di aiutare la troupe perchè per noi questo è un importante biglietto da visita. Il centro storico è la chiave di volta del rapporto con la produzione e la città deve mettere a disposizione cosa può”.
“Abbiamo la fortuna di ospitare questo film che dà grande visibilità a tutta la città e la visione in televisione è una garanzia di diffusione della bellezza di Albenga. La troupe si è fatta accogliere bene e tutta la cittadinanza ha fatto sentire a casa queste straordinarie persone”, conclude Tomatis.