Presentato il piano di emergenza sanitaria per le festività

Regione Liguria, insieme alle Asl, alle aziende ospedaliere, ai medici di medicina generale e alle strutture residenziali, ha messo a punto il piano di sistema per la gestione dei Pronto Soccorso durante le festività natalizie, con particolare attenzione ai ponti di Natale e Capodanno; per ridurre l’impatto nei Pronto Soccorso della Liguria, come negli anni passati, sono stati istituiti gli “Influenza Point”, 181 medici di medicina generale disponibili, 75 studi medici e cinque sedi di Asl e Ospedali aperti anche nei giorni festivi. Per quanto riguarda le Rsa sono circa 150 i posti letto disponibili nelle strutture contrattualizzate e sotto quotidiano monitoraggio, con la possibilità di contrattualizzare in deroga ulteriori strutture accreditate; contestualmente è prevista, per gli ospedali, una pronta disponibilità di posti letto e una rimodulazione dell’attività di elezione.

“Siamo pronti ad affrontare la crisi ed è stato riproposto l’accordo sottoscritto nel 2022”, dichiara l’assessore regionale alla sanità Massimo Nicolò, “che permette, tra il 24 dicembre ed il 6 gennaio, di dare risposte alla collettività per i bisogni sanitari. Saranno aperti tutti i giorni 75 studi di medici di base in tutta la regione senza dimenticare la disponibilità di 150 letti nelle rsa per i post acuti; in questo modo si liberano posti negli ospedali anche se spero che non ce ne sia bisogno. I cosiddetti influenza point sono stati rinnovati ed è stato fatto un accordo con i medici di base per garantire la copertura dei turni e l’apertura straordinaria degli studi nelle feste; è stato attuato un piano straordinario per avere più letti evitando l’affollamento nei pronto soccorso ricordando che ci sono più vaccinati rispetto allo scorso anno”.

Parole simili da parte di Filippo Ansaldi, direttore generale di Alisa :”La curva è salita precocemente ma si flette ed ora abbiamo un’incidenza elevata ma poco ripida; il picco sarà tra gennaio e febbraio ricordando che c’è una circolazione elevata tra i bambini e ridotta tra adulti ed anziani. E’necessario vaccinarsi raccogliendo le indicazioni per una massima protezione senza dimenticare che sono state fatte 15000 dosi di vaccino in più rispetto allo scorso anno; la maggior parte sono stati effettuati presso i medici di famiglia mentre il 17% nelle farmacie. La campagna anti RSV ha riscosso un grande successo tra i nuovi nati tanto che la copertura è vicina al 100%; c’è tanta circolazione tra i bambini anche se la copertura vaccinale è ottima. Abbiamo un aumento del 6% di vaccinati rispetto al 2023 ricordando che i soggetti maggiormente a rischio sono i bambini, gli over 60 ed i malati cronici”.

“L’esperienza del 2023 ha funzionato ed il picco si è spostato in avanti”, sottolinea il professor Matteo Bassetti, coordinatore del Consiglio Superiore della Sanità Ligure, responsabile del Dipartimento interaziendale regionale di Malattie Infettive e direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino, “senza dimenticare che la malattia è molto impegnativa e dura di più rispetto allo scorso anno. E’importante evitare l’abuso di antibiotici e voglio ricordare che il picco dell’influenza arriverà verso gennaio-febbraio; il freddo tende a moltiplicare la circolazione dei virus e il debutto del Consiglio Superiore di Sanità Ligure avverrà più avanti”.

“Il numero dei vaccinati cresce e spero che la copertura tra gli over 65 possa arrivare al 60-70%”, afferma Giancarlo Icardi, Direttore Istituto Igiene Ospedale Policlinico San Martino Genova, “ricordando che ci sono dosi per tutti. E’fondamentale ridurre i casi di influenza e la collaborazione con medici e pediatri è importante; serve conoscere il peso dell’influenza sul territorio. Lo scorso anno abbiamo avuto molti malati e voglio ricordare la necessità di vaccinarsi sia per il covid che per l’influenza”.

“Il 2024 è più tranquillo rispetto allo scorso anno ed è necessario riprendere l’accordo del 2022”, ricorda Andrea Carraro, segretario provinciale genovese e vice segretario regionale della FIMMG, “anche se il picco dell’influenza sarà più avanti e tanti colleghi hanno aperto i loro studi facendo i turni. Saranno coperti i giorni feriali e quelli festivi per mezza giornata ricordando che le case di comunità implementano il meccanismo; il mondo della scuola è uno di quelli maggiormente colpito ed è stato attivato il piano firmato nel 2022 e usato nel 2023. Saranno inoltre aperti nei giorni festivi e pre-festivi i cosiddetti influenza point replicando il modello dello scorso anno”.

“Le case di comunità accoglieranno i medici di base evitando alle persone di andare in ospedale mettendo il territorio al centro; i lavori per queste strutture proseguono e poco tempo fa a Voltri ne è stata inaugurata una. La telemedicina è sempre più importante e sul sito di ogni asl sarà presente l’elenco degli studi aperti”, conclude l’assessore Nicolò.

 

INFLUENZA POINT, STUDI MMG E AMBULATORI APERTI: IL DETTAGLIO DI TUTTE LE ASL.

 

Asl 1

https://www.asl1.liguria.it/tutte-le-comunicazioni/1823-ambulatori-festivita-2024.html

Asl 2

https://www.asl2.liguria.it/tutte-le-notizie-flash/1627-ambulatori-bassa-complessita-inverno-2024.html

Asl 3

https://www.asl3.liguria.it/tutte-le-comunicazioni/comunicazioni-2024/5392-studi-medici-aperti-festivita-2024-2025.html

Asl 4

https://www.asl4.liguria.it/2024/12/06/azioni-per-la-gestione-dei-servizi-sanitari-e-sociosanitari-nel-periodo-natalizio/

Asl 5

https://www.asl5.liguria.it/Home/STUDIMMGAPERTIDURANTELEFESTIVIT%C3%80NATALIZIE.aspx

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui