Presentato il piano di rilancio della sanità ligure

Ben 64 milioni di euro, di cui 24 già disponibili per il quarto trimestre 2021 a disposizione della sanità pubblica ligure con il piano di rilancio del sistema Restart;  i restanti verranno stanziati nella prossima Legge di Bilancio per essere spesi entro il primo semestre 2022.

“Il programma serve per dare una risposta rapida ed efficace alle persone”, dichiara il direttore generale di Alisa Filippo Ansaldi, “e nel 2020 le attività sono state ridotte a causa della pandemia. Questa iniezione di risorse è molto importante ed occorrono nuove modalità organizzative con una maggiore spinta per certe attività prioritarie come lo screening e la riabilitazione; vi è la necessità di ripartire dando risposte ai bisogni della collettività. Stiamo monitorando il Covid e l’incremento dell’incidenza ha avuto poco effetto sugli ospedali ma la vera sfida sarà a settembre”.

Parole simili da parte del presidente Giovanni Toti :”Questa è la prima fase di un piano pluriennale con molte azioni e dispiego del PNRR con 24 milioni subito e altri 40 nel futuro per il recupero delle liste di attesa; le risposte ci saranno nei prossimi mesi. Tutto sarà regolato ma ci saranno regole più flessibili per la libera professione in ospedale e la pubblica amministrazione deve dilatare la capacità di spesa; le Asl devono essere capaci di incrementare le prestazioni con i privati in sostegno quando il pubblico non riesce ad impegnare le risorse. Queste risorse serviranno per la riorganizzazione e potenziamenti strutturali, con l’obiettivo di individuare una serie di centri specialistici che si concentreranno su determinate attività e, in questo modo, prima riassorbire le liste di attesa e, in futuro, cambiare il segno del saldo della mobilità da negativo a positivo. L’azzeramento del disavanzo, con due anni di anticipo, è un risultato di grande rilievo, una promessa mantenuta, che consente di utilizzare le risorse della fiscalità regionale, i soldi dei cittadini, non più per ripianare il disavanzo ma per realizzare questo piano di rilancio e potenziamento e nel prossimo futuro nel migliorare ulteriormente i servizi”.

“Questo piano ha come obiettivo l’accellerazione del riavvio delle attività non legate al Covid e nel 2020 sono anche aumentate le morti legate ad altre patologie; la sanità è bloccata ed occorre riprendere il più in fretta possibile. La domanda arretrata è tanta e aspetta risposta ma bisogna evitare le fughe verso le altre regioni; vi è necessità di aumentare le prestazioni con finanziamenti aggiuntivi disponibili grazie all’equilibrio di bilancio. C’è bisogno di un intervento normativo per le prestazioni sanitarie legato all’accesso delle libere professioni con lo sblocco neutrale della sanità integrata portando all’inizio del percorso diagnostico”, conclude il coordinatore della struttura di missione a supporto del sistema sanitario regionale Giuseppe Profiti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui