Presentazione del libro di Magda Tassinari

di Redazione

Prima della chiusura ufficiale dell’Anno santo in Cattedrale, un ultimo evento culturale conclude il ciclo delle tante iniziative proposte in questi mesi da Diocesi di Savona – Noli, Opere Sociali N.S. di Misericordia, Comune di Savona e altre realtà per celebrare il Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco. Sabato prossimo 19 novembre 2016, alle 17, al Palazzo Azzarie del Santuario presentazione del volume “Oro e argento alla Madonna di Savona – Doni preziosi da Roma e da Parigi” di Magda Tassinari pubblicato da Scalpendi Editore. Interverranno monsignor Vittorio Lupi, Vescovo di Savona-Noli, Ilaria Caprioglio, sindaco di Savona, Giovanni De Filippi, presidente dell’Asp Opere Sociali di N.S. di Misericordia, Federico Delfino, presidente della Fondazione De Mari, Bruno Ciliento, già Soprintendente per i Beni storico-artistici della Liguria e naturalmente Magda Tassinari, autrice del volume.  Il contenuto del libro pone l’attenzione sulla grande qualità delle opere di oreficeria di epoca tardo barocca e neoclassica delle proprie collezioni, a testimonianza dell’eccellenza degli oggetti preziosi custoditi nel Tesoro. Si tratta di capolavori di un’arte considerata comunemente di nicchia, ma niente affatto minore. Innanzi tutto la corona, ormai divenuta un simbolo, con cui il 10 maggio 1815 Pio VII incoronò il sacro simulacro della Madonna della Misericordia; del prezioso ornamento erano ancora incerti la datazione e l’autore, oggi siamo in grado finalmente di conoscerne in modo dettagliato tutta la storia. Legati al prestigioso monile, alcuni splendidi calici d’argento e d’oro, ampiamente e approfonditamente illustrati, ci riportano a quello stesso giorno, quando Savona, per la presenza al Santuario di un papa con i suoi cardinali, di un re con la sua corte e di personalità di rilievo di varia provenienza visse un momento di autentica centralità nelle vicende dell’epoca. La realizzazione del volume è stata possibile grazie al contributo della Fondazione A. De Mari di Savona che condividendo le scelte e i progetti delle Opere Sociali, contribuisce nel percorso da tempo intrapreso per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale di Savona.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui