PROROGA PER I LAVORI DI TRASFORMAZIONE DELL’EX OSPEDALE SAN PAOLO

di Giorgio Siri

La seconda Commissione consiliare convocata mercoledì pomeriggio, a
Savona, al Palazzo Comunale, ha trattato dei lavori, in corso di
esecuzione, di ristrutturazione del vecchio Ospedale San Paolo di Savona
e dei problemi connessi alla realizzazione del progetto ovvero
controlli, sicurezza del cantiere, alberatura su Corso Italia e
parcheggi, nel corso della Seconda Commissione consiliare convocata
mercoledì pomeriggio a palazzo Sisto. La richiesta era giunta dal
consigliere Daniela Pongiglione del gruppo “Noi per Savona”.

Ad illustrare l’andamento dei lavori e del cantiere per ridare vita allo
storico palazzo Ottocentesco, inaugurato nel 1857, tra corso Italia,
piazza Giulio II e via Giacchero, sono stati il responsabile di cantiere
della società San Paolo, Pierluigi Feltri e l’architetto Paolo Di Donato.

I lavori di restauro della struttura, iniziati nel 2011, prevedono la
creazione di nuovi spazi così suddivisi: al piano terra attività
commerciali, al primo piano uffici, al secondo ed al terzo piano
residenze per un totale di 63 appartamenti. I quattro piani avranno una
superficie di circa 24 mila metri quadrati. Questo quanto prevede il
progetto della società SanPaolo S.p.A. (costituita asua voluta da tre
Società: la Parfiri, Alfa Costruzioni Edili Srl ed Emi). Il restauro
dell’ex ospedale San Paolo prevede la pedonalizzazione di corso Italia
in direzione mare, che continuerà pure attraverso piazza Giulio II, e la
riqualificazione di via Giacchero dall’altro lato, a seguito del
collegamento, che verrà dalla ristrutturazione, di corso Italia con via
Giacchero..

A chiarire le perplessità del consigliere Pongiglione il responsabile
cantiere della società San Paolo, Pierluigi Feltri e l’architetto
Paolo Di Donato: saranno in totale 84 i parcheggi nelle due autorimesse
su via Giacchero riservati a residenti e ad uffici privati; è confermata
in numero di 63 la realizzazione delle unità abitative a lavori terminati.

Per quanto riguarda l’incidente che ha portato alla accidentale della
storica croce della cappella, i tecnici hanno assicurato che “tornerà
presto al suo posto”: “La croce ha avuto un incidente di cantiere e sarà
restaurata come tutto il resto. Da ricordare che la cappella e la
scalinata storica saranno pubbliche e accessibili a tutti”.

Infine, per quanto riguarda la fine dei lavori, se precedentemente i
tecnici l’avevano annunciata entro il 2017 , ieri è stato comunicato un
cambiamento di termine; “Abbiamo chiesto un’ulteriore proroga legata
alla difficoltà degli interventi strutturali e la conclusione è prevista
ora per novembre 2018”.

Il progetto è forse un po’ complesso e complicato ma in linea con tutte
le ristrutturazioni di immobili vasti ed inutilizzati che vengonoi attuate.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui