Ad evitare un mondo pieno di immondizie (in mare sono già sorte isole formate da vari oggetti di plastica) si debbono percorrere due strade: la riduzione degli imballaggi e la raccolta differenziata. I rifiuti urbani aumentano in modo esponenziale Nelle periferie del terzo mondo sono persino sorte città satelliti “baraccopoli” vicino alle discariche Per quanto è a nostra portata, la raccolta differenziata è una scelta di civiltà soprattutto in prospettiva di un corretto riciclo. Dobbiamo, dovremmo collaborare un po’ tutti, un po’ di più, al decoro della propria città, non basta dire ho pagato le tasse, sono a posto, ci pensi il Comune. Prendiamolo in positivo pensandoci bene, costa poco e vale molto. Ogni oggetto ha il suo posto Tra l’altro è un peccato buttare oggetti ancora utilizzabili (vestiti, piccoli elettrodomestici, poltrone), si possono riutilizzare tramite gli enti assistenziali o appositi mercatini di libero scambio. Di solito la raccolta si effettua con questa suddivisione: 1) vetro, alluminio e acciaio, 2) cartone 3) plastica 4) indifferenziata 5) oli 6) umido. Specchi, ceramiche, lampadine, contenitori vernici devono confluire nella indifferenziata. Nella raccolta differenziata molto utile chiedere una cortese collaborazione, che non minacciare sanzioni, ai cittadini e ai Commercianti per risparmiare spazio nei cassonetti: smontare scatoloni, comprimere le bottiglie di plastica, togliere il tappo (plastica o metallo) alle bottiglie in vetro. Per i rifiuti ingombranti basta consegnarli senza spese a definiti punti raccolta o ritirati a casa previo accordo con il gestore. Certamente l’impegno che viene chiesto ai cittadini è gravoso e l’aspettativa, dopo un rodaggio, sarebbe una riduzione delle tasse rifiuti, considerato che gli enti preposti alla raccolta possono vendere gli scarti selezionati Invece, per ora, come emerge da dati Confartigianato, rifiuti sempre più cari. Negli ultimi anni le tariffe sono aumentate del 22,6% e spesso l’aumento non significa miglioramento del servizio Alcuni esempi di costo in euro pro capite :Lazio 214, Liguria 211, Toscana 208, Campania 205, Umbria 190, Sardegna 188 Mentre le più virtuose sono Molise 123, Trentino alto Adige 128, Friuli Venezia Giulia 127. Se da noi era caratteristico il personaggio con il carrettino che si tuffava nel bidone e recuperava vuoi per bisogno ed usare o rivendere sui mercatini , oggetti vari (motorini elettrici, frullatori, radio, oggetti pseudo antichi, giocattoli), altri invece (segugi) possono seguire personaggi importanti per carpirne segreti (vizi e virtù) e danneggiarli anche recuperando i sacchetto di rifiuti .Non bisogna infatti sottovalutare notevoli rischi derivati; il “trashing”(rovistare nell’immondizia) può mettere seriamente a rischio la nostra privacy offrendo tutti i nostri dati sensibili (documenti bancari, sanitari, affettivi) Se con rifiuti privati è delicato, maggiori rischi e indizi si possono raccoglier da quelli di aziende o professionisti ( avvocati, commercialisti, medici,assicurazioni) quando buttassero anche archivi datati e non trattati Un caso a parte sono gli oggetti lasciati fuori dei raccoglitori (letti, lavatrici, TV, PC) quest’ultimo in mani esperte è il più pericoloso per furti identità a verifiche gli agenti di sorveglianza rifiuti, riscontrano errori o irregolarità nel deposito (cassonetto o suddivisione errata) è facile; dati statistici raggiungere l’interessato e che l’ 87% dei casi venga sanzionato.